Ciao Marko e ciao Sable, e grazie per il pensiero che avete avuto.

Per rispondere a Sable (che ringrazio ancora per le sue tracce) volevo anche dire che, se pur partito con tante tracce e punti, ho viaggiato all'antica utilizzando il gps solo come registratore di traccia.

In effetti la pista lungo il fiume Senegal passando da Boguè è facile da seguire e non presenta particolari difficoltà.
Anche l'uscita, passando da Selibabi, è facile essendoci una unica pista che risulta agevole da seguire.

Arrivati a Kayes sono rimasto colpito dai grandi lavori che stanno interessando tutta la zona (sempre per opera dei cinesi) compresa la nuova strada che arriva sino a Manatali già in parte asfaltata ma che presto lo sarà tutta.

Ho trovato, invece, abbastanza distrutta la pista che da Manatali conduce a prima di Kita ma la conoscevo già avendola percorsa altre volte.

Per quanto riguarda i paesi Dogon, per motivi di sicurezza noi abbiamo optato per partire da Bandiagara e scendere a Sangha per poi risalire da sud.

Anche in questo caso abbiamo trovato la parte iniziale e la parte finale della strada in condizioni pietose.

A parte questi aspetti il viaggio è stato veramente bello e, se devo essere sincero, mi sono anche divertito a dimenticare il gps e a viaggiare solo con le carte e le informazioni dei locali........ insomma mi sentivo ritornato giovane!
_________________________
Marco, iNeolitico superiore