0 registered (),
159
Guests and
0
Spiders online. |
Key:
Admin,
Global Mod,
Mod
|
5795 Members
58 Forums
7426 Topics
88980 Posts
Max Online: 866 @ 09/21/24 01:41 PM
|
Registered: 01/25/10
Posts: 0
|
|
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
|
|
|
|
#96377 - 10/11/09 02:09 PM
Re: DEMOLITION TRAVEL...
[Re: l.a.leoni]
|
Senior
Registered: 09/27/05
Posts: 331
Loc: Burkina Faso
|
"Quindi se si installa tutto e alla prima panne nessuno paga la riparazione" da questa frase non ho capito chi è che paga la riparazione: "il benefattore" o "I beneficiari"? Dovrebbe pagare chi beneficia del servizio; poco importa se sia il villaggio, il comune o lo stato, l'importante é che sia stata prevista la possibilità di un problema e una soluzione per risolverlo. Se però i soldi arrivano sempre dal finanziatore allora i beneficiari non saranno mai indipendenti. finchè lui organizza il lavoro qualcosa procede, appena si gira per organizzare in un'altra zona...si ferma di nuovo tutto... Forse perchè la gente non é interessata a questo progetto. Capita spesso di essere convinti di rispondere a dei "bisogni" quando poi in realtà i locali se ne fregano allegramente (noi abbiamo gli stessi problemi con l'illuminazione con pannelli solari). insomma, la vecchia storia " se ti regalo un pesce campi un giorno, se ti insegno a pescare campi tutta la vita" non è ancora diventata realtà, a quel che sento dai questi due volontari.... No, purtroppo non ancora! Però é solo da pochi anni che si é passato dall'assistenzialismo alla cooperazione. E a parte gli studi della GTZ (coop tedesca), solo recentemente (OCSE con la diciarazione di Parigi) si é cominciato a chiedersi come mai dopo tutti questi anni e tutti questi soldi la situazione non sia quasi cambiata. Ma queste nuove orientazioni sono obbligatorie solo per le cooperazioni bilaterali; le ONG possono ancora fare quello che vogliono se non chiedono finanziamenti statali (a parte ovviamente seguire il quadro programmatico del paese in cui lavorano... in teoria), quindi ci vorranno ancora un sacco di anni...
|
Top
|
|
|
#96379 - 10/11/09 02:18 PM
Re: DEMOLITION TRAVEL...
[Re: Stefano dall'Africa]
|
Senior
Registered: 08/26/02
Posts: 1399
Loc: milano
|
Grazie: sei stato chiarissimo! Auguri per il vostro lavoro!
_________________________
Z.C.50
|
Top
|
|
|
#96382 - 10/11/09 08:02 PM
Re: DEMOLITION TRAVEL...
[Re: l.a.leoni]
|
Senior
Registered: 09/27/05
Posts: 331
Loc: Burkina Faso
|
Grazie: sei stato chiarissimo! Auguri per il vostro lavoro! Grazie a te!
|
Top
|
|
|
#96416 - 10/12/09 05:47 PM
Re: DEMOLITION TRAVEL...
[Re: Stefano dall'Africa]
|
Member
Registered: 09/05/05
Posts: 78
Loc: capalbio
|
Ciao grazie anche da parte mia,è importante capire meglio queste cose, attraverso chi ci vive o ci passa molto tempo, ma viene dalla nostra realtà. Quando saprai qualcosa di più sulle pompe mi farà piacere,magari anche in mp,oltre che sul forum, così sono sicuro di non perderlo, Per il resto, (ambulanza) appena sarò pronto mi farò vivo, con tutte le info.
_________________________
BUONA VITA !
|
Top
|
|
|
#96425 - 10/12/09 06:47 PM
Re: DEMOLITION TRAVEL...
[Re: costola]
|
Senior
Registered: 09/27/05
Posts: 331
Loc: Burkina Faso
|
Ciao Costola. Eccomi con le info che volevi. Le pompe che usiamo noi sono le INDIA MKII, il modello con un solo bilancere e tutto in acciao inox. Se ben intrattenute durano dai 10 ai 15 anni (qui da noi la prima ha giusto 15 anni e funziona ancora...). Ce ne sono di 3 diametri ma fino a 75 metri di profondità e 8 metri cubi/ora di portata vanno bene le più piccole, quelle da 1 pollice. Per un'installazione completa da 45 metri, qui in BFA si spendono 1.500.000-2.000.000 FCFA (escluso il foraggio, ovviamente). Le parti che più si usurano e che é bene prevedere di cambiare periodicamente sono: la valvola di non ritorno in gomma posta in fondo dentro la pigna di presa; la valvola della pompa vera e propria, anch'essa in gomma e posta sempre in fondo; i cuscinetti del bilancere soprattutto se la pompa é usata molto dai bambini (che si divertono a far arrivare la leva a fondo corsa in alto e in basso...accidenti a loro...). Ne esistono ovviamente altri modelli e, altrettanto ovviamente, le copie cinesi della INDIAMKII, meno resistenti perchè fatte in ferro galvanico (non so come tradurre bene in italiano...) ma molto meno costose (e chi più spende meno spende...). Ci sono poi le "nuove" pompe con i tubi in PVC (soprattutto a pedale), meno costose ma che non resistono all'uso intenso (vita media meno di 6 mesi!!!). Poi, come avrai capito, c'é tutta la parte immateriale che deve permettere alla pompa di essere usata con profitto per molti anni... Saluti a tutti, Ste
|
Top
|
|
|
#96428 - 10/12/09 08:03 PM
Re: DEMOLITION TRAVEL...
[Re: Stefano dall'Africa]
|
Member
Registered: 09/05/05
Posts: 78
Loc: capalbio
|
Grazie,..... non potevo chiedere di meglio, in un altro pc ho salvato lo spaccato della pompa mark 2, poi te lo invio, così vediamo di individuare meglio i particolari che mi dici. I primi di novembre sarò in Marocco, fra Merzouga e Zagora, fra le altre cose ci saranno anche alcuni pannelli, ad uso di un'infermeria, che dovrei aiutare a montare, saranno ad uso di medici e infermieri, soprattutto in caso di urgenze notturne, con accumulatori ovviamente. Sempre li mi dicono che c'è un pozzo a ca. 5 km con pompa....ma tirano su a secchi... vedremo di che si tratta...così iniziamo a mettere in pratica i propositi.
_________________________
BUONA VITA !
|
Top
|
|
|
#98235 - 01/13/10 04:07 PM
Re: DEMOLITION TRAVEL...
[Re: costola]
|
Senior
Registered: 12/19/01
Posts: 1579
|
c'è un modo interessante per vendere l'auto in Africa  ( così si capisce perchè in frontiera ti fanno mille controlli...) http://www3.varesenews.it/varese/articolo.php?id=161233
_________________________
Help! I need somebody... Help! not just anybody... Help! you know I need someone, help!!!
|
Top
|
|
|
#105363 - 01/09/11 08:32 PM
Re: DEMOLITION TRAVEL...
[Re: Marco2384]
|
Senior
Registered: 08/26/02
Posts: 1399
Loc: milano
|
Più di un anno fa mi dichiaravo, e tale mi sentivo, soddisfatto delle spiegazioni di Stefano dall'Africa sul perchè non si dovrebbero inviare in Africa vecchi mezzi inquinanti e - si suppone - bisognosi a breve termine di riparazioni, pena il loro abbandono/inutilizzo: il rientro di una mia amica, ostetrica, che, come fa da molti anni, ha passato tre mesi in Africa, questa volta nel nord del Camerun, a Kusséri, sul Chari, fiume che segna il confine tra Camerun e Ciad mi ha messo al corrente di una situazione insospettata: in questa cittadina, che si stima abitata da circa 70/80 mila abitanti, esiste un ospedale discretamente attrezzato, ed un presidio di base, situato nella parte nord della città, nel "quartiere Madagascar": quando una donna gravida, in procinto di partorire, si presenta in questo ambulatorio, se il parto si presenta senza problemi l'ostetrica provvede all'assistenza, ma se una volta visitata la donna si ravvisa una qualche problematica che richiederebbe attrezzature e personale di più alto livello, la donna viene trasferita al vicino (4 km) ospedale: e qui arriva il bello: con che mezzo la quasi-partoriente viene trasferita? Un vetusto Pick up toyota Bj45? Un più moderno Pick up, di qualsivoglia marca? Un'ambulanza su base Toyota 78? Un Daily 4x4 attrezzato per il trasporto di ammalati?
No, cari amici, la gravida a termine viene caricata su una MOTOCICLETTA Suzuki 125 cc, guidata da un abile giovanotto, che schivando le buche che costellano la strada per l'ospedale provvede al trasporto! E se la donna sta andando in shock, magari a causa di un'emorragia e non è in grado di reggersi sul sellino? In questo caso un terzo passeggero, seduto dietro alla donna con il compito di sostenerla, prenderà posto sulla stoica Suzuki.... Stefano, ti prego, dimostrami con la tua esperienza che una vecchia Runner da 1000 euro non sarebbe meritevole di andare a finire la sua carriera a Kusséri: io non ci dormo la notte, all'idea di una poveretta che sta male, deve partorire a minuti e deve farsi 4 km di buche, strizzata a sandwich tra due uomini su una motocicletta! Anche stavolta NON intendo accendere una polemica: voglio solo sapere se farei male a procurare un mezzo a 4 ruote per Kusséri!
_________________________
Z.C.50
|
Top
|
|
|
#105365 - 01/09/11 09:10 PM
Re: DEMOLITION TRAVEL...
[Re: l.a.leoni]
|
Utente Bannato
Registered: 12/24/07
Posts: 123
|
queste (e tante altre) sono le contraddizioni dell'africa. certo che hai ragione, la 4runner da 1000 euro puo' essere la salvezza per la partoriente, ma 1000 4runner o simili che durante il tragitto si spaccano irrimediabilmente, possono essere la morte per altrettanti bambini che berranno l'acqua del pozzo inquinato dalla batteria della macchina abbandonata, di altri 1000 capi di bestiame che fanno la stessa cosa e che non potranno piu' costituira un valido pasto per 10.000 persone di cui 3000 moriranno di fame; quindi a te la scelta se portare la 4runner da 1000 euro per salvare la partoriente. l'africa avrebbe solo bisogno di essere lasciata in pace. due cose possono essere necessarie per aiutarla: ospedali e scuole il resto se lo farnno da soli quando giovani intelligenti avranno spazzato le loro classi dirigenti corrotte.
|
Top
|
|
|
|