By sahara.it
Originally Posted Sunday, September 5, 2010
Il nuovo modo di navigare?
Le grandi dimensioni del display, la compattezza e l’autonomia del dispositivo, potrebbe farlo diventare il sistema principale di navigazione per auto e fuoristrada.

Il test è stato fatto per 25 giorni per 8000km dei quali 4000km su pista, per il 50% di tollee ondule ‘africana’.
Il fissaggio è semplice, data la leggerezza del dispositivo basta un semplice velco induustriale della 3M (Trattandosi anche di auto a noleggio (Toy 78)). La grande durata delle batterie (10 ore effettive al 80% di luninosità) permette di lasciare libere le prese 12volt per la ricarica di altri dispositivi.

Due i programmi utilizzati, su strada iGo8, rivelatosi molto preciso, per ricerca di vie, distributori campeggi hotel ecc. Visione 3D con rilievi e mappe aggiornate e aggiornabili.

.
NB, con l’attuale release (3.2.2), il GPS interno dell’iPad, si attiva SOLO se il telefono è attivato. Non importa che ci sia campo ma il telefono deve essere acceso
Per quanto riguarda il fuoristrada, l’unica scelta disponibile (al momento) è Twonav, che offre un software che permette di caricare mappe digitalizzate (Raster). Nonche cartografia vettoriale (Su base Navtech), che permette anche l’uso stradale (Come un Tomtom),

–
–
Twonav legge SOLO mappe con desinenza .rmap, occorre quindi fare la conversione prima di trasferire su iPad
L’interfaccia grafica è molto semplice, l’uso delle dita per azionare le funzioni, diventa fondamentale durante la guida (dificile con la punta del pennino centrare un’incona su un display di un palmare).

Una volta caricato il progranna con iTune, occorre trasferire le mappe nel iPad-iPhone; procediamo nel segunte modo:
Colleghiamo il dispositivo Apple (iPhone iPad) al pc, lanciamo Compegps e attiviamo il collegamento (Barra di explorer: comunicazione/connetti a ipad-iphone), apparirà la finestra in basso,(lato sinistro), selezionate ‘I will whrite the IP of my iPad’.
Dove leggo l’indirizzo IP da inserire??: Lancio Twonav nel mio dispositivo ipad, clicco l’icona in basso a sinistra (Foglia) e poi parametri/ftp.
I numeri riportati nella finestra (Immagine in basso, centrale) vanno inseriti nei campi in Compegps (Figura lato destro)
Compegps converte qualsiasi formato raster ( .ecw .bmp .jpg .tif .geotif. ecc.)in .rmap.
Dal menu ‘mappe/converti mappe raster’, si esegue l’operazione di conversione.
Si possono sceglere anche più mappe (intere cartelle)
Ecco quindi collegato il dispositivo Apple a Compegps. Nell’albero di sinistra potremo vedere il contenuto del iPad (wpt, tracks mappe) mentre nella parte cetrale posso visualizzare la mappa su cui pianificare il percorso

.
La mappa (in formato .rmap) puo essere inviata al dispositivo semplicemente cliccando il destro del mouse:

Compegps converte qualsiasi formato raster ( .ecw .bmp .jpg .tif .geotif. ecc.) in .rmap dal menu ” mappe/converti mappe raster”, si possono anche sceglere anche più mappe (intere cartelle)

——————–………………——————–
Nota su Googleearth per iPad: a differenza della versioneper PC, il gps è attivo senza pagare licenze aggiuntive.

Conoscendo a priori l’itinerario del prorio viaggio, si possono caricare nella cache le immagini del percorso ad alta risoluzione, e visualizzarle su posto in modo offline:
.

.

.
.
——————- ……………… ——————
Un’altra applicazione interessante è SkyOrb 3D, sfruttando il GPS e bussola dell’ iPad-iPhone, permette la visione del cielo stellato notturno, dal punto in cui ci si trova nella e direzione di osservazione.
