By ADOLFO
Originally Posted Sunday, March 18, 2012
L’ALTRO SAHARA -TCHAD- L’ENNEDI

Resoconto di un Tour effettuato con il TO Spazi d’Avventura
Dal 17 febbraio al 4 marzo 2012
-14 giorni
– 3250 km
Documenti :
-Passaporto con visto (ambasciata Tchad a Parigi validità per l’utilizzo 3 mesi dalla data del rilascio)
-Visto http://www.visas-express.fr/pays/formulaire.html
Formulaire domanda visto http://www.visas-express.fr/documents/000209-Tchad.pdf
– certificato di vaccinazione Febbre Gialla obbligatorio
Carte e Guide :
Oltre alle militari russe al 500.000 che coprono tutto il Tchad ,sono utili le IGN 1 a1.000.000
ND-33 N’Djamena
ND-34 Abèchè
NE-34 Largeau
Carte routiere du Tchad sempre dell’IGN scala 1 a 1.500.000 .
Collana “Le Petit Futè” TCHAD country guide ed. 2011-2012
Copertura GSM:
Discreta lungo la direttrice N’Djamena –Abèchè
Rilevata:
-Kalait (Oum Chalouba)
-Fada
-Ounianga Kebir
-Moussoro
Appunti di viaggio
-N’Djamena
Alberghi:
Catene internazionali Meridien ,Novotel,Kempiski
Comfort “sahariano” Le Sahel 12° 7.218’N 15° 2.020’E 65.000 CFA la doppia (testato)
Ristoranti:
Le Carnivore,patron francese, 12° 7.239’N 15° 2.082’E (testato)
A N’djamena è sconsigliato uscire di notte…ma d’altronde anche in pieno centro tutti gli edifici e le villa hanno anche per buona precauzione del filo spinato sopra i muri di recinzione.
Carburanti:
Nel percorso effettuato da Ounianga Kebir,a parte la stazione di rifornimento posta davanti all’unica raffineria chadiana vicino a N’djamena le prime pompe si trovano alla periferia di N’djamena per il resto rifornimento da fusti da 200 (normalmente),nessun distributore scorto anche sul tratto N’djamena-Mongo-Abèchè
Cambio:
Meglio prevedere una buona scorta di CFA (1€ ca 655 CFA) a N’djamena nel resto del paese la possibilità di cambiare euro è piuttosto aleatoria e non sempre vengono accettati euro,sopratutto nei piccoli acquisti.
N’djamena-Massaguet-Bitkine-Mongo-Mangalmè-Oum Adjer-Abèchè Km 897-asfalto e pista
Lungo trasferimento in direzione Est,Nord-Est
La strada è asfaltata (in Tchad le strade asfaltate sono a pedaggio)per i primi 400 km,il paesaggio piuttosto monotono è tipicamente saheliano,interessante punto di acqua con nomadi prima di Ngoura.
Rimangono 180 km di pista fino alla località di Mangalmè,il paesaggio ed i villaggi diventano più interessanti,la zona è completamente priva di risorse.
Capita che durante una sosta si generi un mercatino improvvisato con ragazzini che propongono frutta fresca (mango,cocomeri)senza essere assolutamente invasivi.

Da Mangalmè sono 255 km di strada asfaltata per arrivare ad Abèchè,tutte le risorse,carburante,mercato.
Ad Abèchè,come del resto in tutte le città del Tchad è consigliabile usare con molta discrezione gli apparecchi fotografici,da tenere presente che più a nord il concetto di città si applica anche ai villaggi (Kalait,Ounianga Kebir).
Abèchè-Kalait km 260 pista
In uscita da Abèchè direzione Nord inizia la pista si abbandona il paesaggio saheliano per un ambiente che gradualmente assume delle caratteristiche più desertiche e compare la sabbia sulla pista.

Sosta sulla strada per kalait
Kalait
il villaggio,occupato dai libici ai tempi della guerra in Tchad è diventato il punto di snodo nevralgico tra le direttrici Abèchè-Fada e Ounianga kebir-N’djamena (per i veicoli che provengono dalla Libia)portando praticamente all’abbandono del villaggio di Oum Chalouba,località dove era attestato l’esercito chadiano,i resti dei veicoli ancora giaciono abbandonati nel villaggio.

Rifornimento carburante in fusti da 200 lt,il gasolio viene ca 115.000 CFA il fusto.
Mercato,acqua,stazione taxi brousse e punto di sosta per i grandi camion in direzione della Libia.
Nessuna possibilità di alloggio,esiste invece un “ristorante”.
A Kalait occorre presentarsi alla sub-prefettura con l’ordre de mission per proseguire in direzione di Fada.
ORDRE DE MISSION
L’ordre de mission è il permesso rilasciato a N’djamena per spostarsi nel Nord,si tratta in pratica dell’elenco dei veicoli e dei partecipanti con cui bisogna presentarsi normalmente alle subfrefetture di Kalait,Fada e Ounianga Kebir,comunicando il percorso e il tempo presunto di percorrenza al termine del quale dovrebbero iniziare le ricerche da parte delle autorità (purtroppo non ho raccolto l’informazione se è necessario presentarsi anche in partenza da Abèchè).
NOTA :risulterebbe alquanto problematico il tempo di attesa per ottenere l’Ordre de Mission a N’djamena,secondo una fonte non confermata anche 15 gg.
(fine prima parte)
(seconda parte) DA KALAIT A FADA ATTRAVERSO L’ENNEDI