Una nebbia fitta e pesante avvolge la nostra tenda in questa mattina umida. I teli della Air Camping sono fradici, e tutto ciò che sfioro è bagnato, qui nel Oued Assaka, 100 km a sud di Ifni.
Il vento che soffia dal mare porta l’eco del fragore delle onde, ed un’aria satura mi scende nei polmoni: mi sembra di respirare acqua di mare.
Il precipizio sull’Assaka scompare inghiottito dalla nebbia, appena una ventina di metri più in là.
Guerra. Miseria. Malattie. Ma ci sono tante altre realtà da scoprire nel continente africano. La rivista Africa e’ impegnata da sempre a svelare il volto sconosciuto di questo continente. Mantenendo uno sguardo attento e curioso e assicurando ai suoi lettori un punto di osservazione diverso da quello offerto dai grandi media.
By Padri Bianchi, Missionari d’Africa Posted Sunday, November 14, 2004 E’NATA LA NUOVA AFRICA Guerra. Miseria. Malattie. Ma ci sono tante altre realtà da scoprire nel continente africano. La rivista Africa e’ impegnata da sempre a svelare il volto sconosciuto di questo continente. Mantenendo uno sguardo attento e curioso e assicurando ai suoi lettori [...]
By Aime – Pensotti – Semplici Originally Posted Tuesday, November 11, 2008 E’arrivato in tutte le librerie: S A L E N E R O Le vie del sale di Taudenni e Ahmed Ela testi Marco AIME • Stefano PENSOTTI • Andrea SEMPLICI fotografie Stefano PENSOTTI Fbe Edizioni Srl Milano • www.fbe-edizioni.com 160 Pagine [...]
In quest’articolo tratteremo cosa è utile ed estremamente consigliabile portare al seguito nel kit di pronto soccorso durante un’escursione di media difficoltà con la previsione di rientrare alla base dopo circa sei giorni di trekking ad una altitudine variabile dai 1500-2500 metri.
Utilizzare borse laterali morbide (soluzione + economica di quelle rigide e piu’ leggere) su una moto da enduro.Le borse sono del tipo da “cavallo” collegate da due striscie che passano sulla sella e altre da attaccare al telaio. Quelle utilizzate sono prodotte dalla FAMSA, il modello è “SPORT BIG” da 28 litri (http://www.famsa.it/) .Il principale problema e’ che la marmitta scalda e questo non e’ gradito dalle borse. La moto Un KTM LC4
L’organismo produce calore durante il lavoro muscolare e per poterlo disperdere in modo efficace produce sudore, evitando in tale maniera pericolosi aumenti della temperatura corporea .Se viene a mancare l’acqua, l’organismo tende a disidratarsi rapidamente, con un brusco calo di rendimento del lavoro muscolare, la comparsa di crampi, sensazione di affaticamento, esaurimento psico fisico, colpo di calore. Il meccanismo della sudorazione , messo in atto dall’organismo per difendersi, realizza un raffreddamento molto efficiente, che però si ottiene attraverso un’altra perdita di liquidi: questi, insieme ai loro sali, vanno parallelamente reintegrati per evitare le gravi situazioni connesse alla disidratazione.
E’ mattina presto quando lascio Khartoum verso nord, attraverso il ponte ferroviario costruito un secolo fa dagli inglesi…il grosso fuoristrada fende la marea impressionante di veicoli in movimento, infilandosi tra le spire di questo serpente di lamiere sbuffanti, rotolante per le strade nella più totale anarchia.
La bidonville a nord della capitale si spande per chilometri oltre le mura degli ultimi edifici di Khartoum North, misero insieme di capanne di fango, cartone, paglia, stracci e quant’altro venga vomitato dalla città verso le discariche. Le distese di cespugli intorno alle dimore sono come una scultura d’arte moderna.
Originally Posted Wednesday, October 6, 2004 è in edicola il nuovo numero di Sahara Itinerari e Passioni, Un numero ricchissimo: Mauritania: – viaggio nell’Adrar – La leggendaria pista Tidjika-Nema Tunisia: – un itinerario nel profondo sud Algeria: – TAdrart algerino – Tassili del Hoggar E ancora: – 54 giorni il libia – 40 giorni in [...]
By Thédore Monod Originally Posted Sunday, October 17, 2004 Thédore Monod L’avventura umana Traduzione di Giovanna Antongini «Varianti», formato 14×22, pp. 170, € 18,00 il contenuto «E se l’avventura umana dovesse fallire… Supposizione assurda! L’uomo non occupa forse il vertice della evoluzione biologica? Non è forse il solo animale la cui tana sia illuminata di [...]
Ultimi Commenti