|
1 registered (sable),
6
Guests and
5
Spiders online. |
Key:
Admin,
Global Mod,
Mod
|
|
hijklm227609, ghijkl700955, Andysac, OUT-SIDE, Kosimo
5661 Registered Users |
|
5661 Members
57 Forums
7147 Topics
87273 Posts
Max Online: 103 @ 06/03/12 10:33 PM
|
|
|
Registered: 04/12/05
Posts: 4
|
No Birthdays |
|
|
|
|
|
#24263 - 06/23/05 05:25 PM
Re: toyota hzj78
|
Senior
Registered: 12/17/01
Posts: 868
Loc: milano
|
allungati in modo non preoccupante ma con la baffatura ho risolto il problema (anche se le pastiglie durano meno )
_________________________
ciao antonio HZJ 78 AZALAI II zerzura club # 52 azalai2@libero.it
|
Top
|
|
|
|
#24265 - 06/24/05 07:59 AM
Re: toyota hzj78
|
Senior
Registered: 12/17/01
Posts: 868
Loc: milano
|
un paio di domande le molle anteriori hanno lo stesso carico di prima? le balestre posteriori come lavorano a pieno carico ? azzardo una risposta le molle anteriori sono da carico e quindi si schiacciano poco e di conseguenza abbiamo uno sbilanciamento verso il posteriore e quindi le balestre lavorano male . l unica soluzione aumentare i fogli delle balestre . le molle sono OME ? non stai cercandi limpossibile io ci sono riuscito
_________________________
ciao antonio HZJ 78 AZALAI II zerzura club # 52 azalai2@libero.it
|
Top
|
|
|
#24266 - 06/24/05 11:03 AM
Re: toyota hzj78
|
Senior
 
Registered: 12/17/01
Posts: 3596
Loc: lago maggiore
|
riguardo gli spazi di frenata si sono allungati ma non in modo pericoloso, ci si fà l'occhio, cmq a mio avviso frenava di più il 110 TD5, è vero che ora sono più carico.................. Riguardo l'assetto anche a me succede quello descritto da Ugo, anche se le mie molle sono +30 davanti, ho aggiuinto i biscottini posteriori, a pieno carico si siede un pò. Pensavo di aggiungere un foglio di 10mm alle balestre , guardando i forum tedeschi sembra che sssia importante anche la posizione di tale foglio, c'è chi consiglia in 5°, altri in 3°. Un amico lo ha appena fatto e magari ci dirà la sua impressione. A freddo mi sembra che a vuoto salta dietro mentre a pieno carico va bene. Dove sta il giusto compromesso? quanti viaggi fai? carico come? penso che sia una scelta personale da affrontare con calma e dopo qualche viaggio. Per Ugo, che ammortizzatori hai messo?
Altro dilemma, daccordo che il posteriore deve essere più alto dell'avantreno, ma quanto? esistono dei riferimenti?
_________________________
Saluti Marco
|
Top
|
|
|
#24267 - 06/24/05 11:19 AM
Re: toyota hzj78
|
Senior
Registered: 12/17/01
Posts: 868
Loc: milano
|
concordo con te il 110 frena di piu ma considera che ha 4 frani a disco e la massa in gioco è sicuramente inferiore con delle differenze di massa tra pieno e vuoto sicuramente avrai un saltellamento posteriore che in parte riesci a sopperire con dei buoni ammortizzatori regolabili .
tanto per avere un idea del carico variabile io ho 180 litri di gasolio piu 80 del principale e 140 litri di acqua quindi 400 kg di carico variabile considerando che viaggi quasi sempre carico preferisco avere la macchina livellata a serbatoi pieni con le balestre che ho montato ho una variazione di + 1cm
[ 28 Giugno 2005: Messaggio editato da: Administrator ]
_________________________
ciao antonio HZJ 78 AZALAI II zerzura club # 52 azalai2@libero.it
|
Top
|
|
|
|
|
|
|
|
#24273 - 07/01/05 02:58 PM
Re: toyota hzj78
|
Senior
Registered: 12/17/01
Posts: 868
Loc: milano
|
Marko ho fatto una caz....a le ho fotografate ma non misurate appena posso posto le misure
_________________________
ciao antonio HZJ 78 AZALAI II zerzura club # 52 azalai2@libero.it
|
Top
|
|
|
|
|
|
|
#24278 - 07/16/05 06:27 PM
Re: toyota hzj78
|
Senior
Registered: 02/20/05
Posts: 917
Loc: rimini
|
In altro argomento del forum, Marko ha postato questo : "...forse mancano due cose nel sito: più schede pregi/difetti dei diversi fuoristrada, database rotture varie fuoristrada ( ma sembra che c'è chi ci sta lavorando),..." Perchè, partendo da questa ottima idea, non iniziamo ( o riprendiamo ) dalle nostre hzj 78 ? Mi pare che almeno una decina di utenti di Sahara siano possessori/utilizzatori di questo mezzo che, essendo oggettivamente poco diffuso, manca di dati statistici sull'uso, sui pregi, sui difetti, sulle ( speriamo poche ) rotture. Come prima cosa proporrei un "censimento" delle "nostre" hzj 78/79 ( sempreecchè non sia già stato fatto... non mi pare di averlo trovato )indicando perlomeno : - anno e stato di prima immatricolazione ( il mio è del novembre 2004 con prima immatricolazione in Belgio ); - interventi sul motore & trasmis. ( io :no turbo, blocco diff. post.); - interventi sull'assetto ( io : + 5 cm con sost. amm. ant. e post., biscottini, + foglio da 10mm balestre ); - gommatura ( io : bgf MT 255/86/16 ) - allestimento e carrozzeria( io : camperizzazione per poterci dormire dentro, serb. acqua 40 lt,seconda batteria, webasto, boiler, inverter, compressore , sost. paraurti ant e post con altri artiginali, portapacchi artig. con portaruota, portabinda, portataniche). - difetti ( per ora nessuno ); - guasti ( è ancora troppo presto, ma spero mai ). ciao, ugo
_________________________
Ciao Ugo ZC 40
|
Top
|
|
|
#24279 - 07/18/05 09:21 AM
Re: toyota hzj78
|
Senior
 
Registered: 12/17/01
Posts: 3596
Loc: lago maggiore
|
ciao Ugo, Alvise sta raccogliendo delle schede tecniche inerenti ai veicoli in genere, non solo 78/79 per fare un database, è un lavoraccio che porterà via molto tempo all'eventuale volontario....... http://www.sahara.it/cgi-perl/ubb/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=4&t=000264 io ho spedito la mia scheda riguardo il 110,TD5, per il 78 è presto....... interessante sarebbe anche un databaase sugli inconvenienti accaduti in viaggio, guarda i francesi cha hanno fatto http://www.sahariens.info/spip_sahara/pannes.php3 ciao MArco [ 18 Luglio 2005: Messaggio editato da: marko ]
_________________________
Saluti Marco
|
Top
|
|
|
#24280 - 07/18/05 11:24 AM
Re: toyota hzj78
|
Senior
Registered: 12/17/01
Posts: 868
Loc: milano
|
questi i miei dati Marca TOYOTA - modello HZJ 78 (europa ) - motorizazione 4200 cc - tipo di carburante diesel - anno produzione 2001 - tipo di trasmissione SE - peso a pieno carico ammesso - peso del veicolo vuoto - (portata deducibile da sopra :-) - velocita' di crociera 130 KM/H - consumo autostradale 7 KM/L - consumo 4x4 5KM/L - consumo 4x4 impegnativo (sabbia) 4 KM/L - anni di servzio è ANCORA IN USO - km percorsi circa 40.000 km - note Montato kit turbo AXT TURBO –australia Assetto +8 cm ammortizzatori artigianali oram regolabili Elementi elastici OME Gommatura bfg 255/85 R 16 Paraurti ant ARB con vericello WARN 8274 cavo tessile Fari HELLA comet 4x 100w Paraurti posteriore Kaymar con portaruota e gancio ulpio Portapacchi in acciaio inox con tenda laterale Hannibal e casse stagne Camperizzazione 2 posti Serbatoio acqua 100lt boiler 20lt Serbatoio gasolio 180 lt Webasto ad aria 3a batteria per servizi
[ 18 Luglio 2005: Messaggio editato da: azalai2 ]
_________________________
ciao antonio HZJ 78 AZALAI II zerzura club # 52 azalai2@libero.it
|
Top
|
|
|
#24281 - 07/19/05 07:00 PM
Re: toyota hzj78
|
Senior
Registered: 02/20/05
Posts: 917
Loc: rimini
|
Ciao Marco, provvedo anch'io a compilare la scheda ( però relativa alla LR 90 ) e mandarla ad Alvise. Il sito francese mi pare alquanto interessante ( ....anche perchè non mi sembra di aver trovato segnalazioni di guasti per l'hzj 78 ) . Seguendo l'esempio ( razionale ) di Antonio, riposto invece qui i dati del mio toy : Marca TOYOTA - modello HZJ 78 ( mod. africa ) - motorizzazione : 4.164 cc - tipo carburante diesel - anno produzione 2003 ( mi pare ) - anno di prima immatricolazione : 2004 ( Belgio ) - tipo trasmissione : SE - peso a pieno carico ammesso : 3.200 - tara : 2.480 - velocità massima (da GPS ) : 138 - consumo autostradale ( velocità crociera circa 120 km/h) : 7,5 km/lt max - consumo 4x4 : 4,5-5 km /lt - consumo 4x4 ( sabbia ) non ancora testata - km percorsi : 5.000 ( diconsi solo cinquemila... ) - di serie : snorkel, doppio serbatoio da 90 litri cad., aria condizionata Note: - assetto + 5 cm con ammortizzatori a doppia regolazione; sost. molle e biscotti, aggiunto un foglio a balestre post. - gomme bfg 255/85 R 16 - paraurti ant e post artigianali in ferro ( però verniciato ) - portapacchi artigianale in ferro con porta ruota ( la n. 6 ), portabinda, portapiaste, portapala porta taniche gasolio ( 2x20 )e ..portabandiera italiana - camperizzazione 2 posti con riscaldamento webasto ad aria, boiler, 2a batteria per servizi, serbatoio acqua 40 lt, inverter 300w, compressore. - bloccaggio diff. post arb, - gps garmin 276 c, cb, satellitare thuraya. ciao, ugo PS per Marko : se inserisci anche i tuoi dati possiamo dire di essere già un "piccolo gruppo". ciao.
[ 19 Luglio 2005: Messaggio editato da: ugo rava ]
_________________________
Ciao Ugo ZC 40
|
Top
|
|
|
|
#24283 - 08/08/05 10:30 AM
Re: toyota hzj78
|
Senior
Registered: 12/17/01
Posts: 868
Loc: milano
|
per la pressione gomme concordo è uguale alla mia anche se io tengo l anteriore a 2.8 perche tra paraurti arb e warn il peso e notevole
PS sulla strada per la val d isere non credo ci siano gallerie
_________________________
ciao antonio HZJ 78 AZALAI II zerzura club # 52 azalai2@libero.it
|
Top
|
|
|
|
#24285 - 08/08/05 11:35 AM
Re: toyota hzj78
|
Senior
Registered: 12/17/01
Posts: 868
Loc: milano
|
hannibal è la tenda laterale (tipo mercato tanto per capirci ) ed è montata lateralmente al portapacchi
_________________________
ciao antonio HZJ 78 AZALAI II zerzura club # 52 azalai2@libero.it
|
Top
|
|
|
#24286 - 08/11/05 12:30 AM
Re: toyota hzj78
|
Member
Registered: 04/24/04
Posts: 143
Loc: mondo
|
[ 11 Agosto 2005: Messaggio editato da: FYI ]
|
Top
|
|
|
#24287 - 08/11/05 12:31 AM
Re: toyota hzj78
|
Member
Registered: 04/24/04
Posts: 143
Loc: mondo
|
[ 11 Agosto 2005: Messaggio editato da: FYI ]
|
Top
|
|
|
#24288 - 08/11/05 12:32 AM
Re: toyota hzj78
|
Member
Registered: 04/24/04
Posts: 143
Loc: mondo
|
[QUOTE]Messaggio inizialmente inserito da FYI: [QB]Vi volevo invitare a dare un ochhiata a come camperizzare un Toyota Land Cruiser hzj 78 web page
|
Top
|
|
|
#24289 - 08/13/05 07:08 PM
Re: toyota hzj78
|
Junior Member
Registered: 02/04/03
Posts: 47
Loc: genova
|
Ciao a tutti, dopo mesi di silenzio ricompaio sul sito con la mia 78 praticamente "rinata". Dopo tre giri completi sul tetto provocati da una "simpatica" guida libica, ho dovuto praticamente sostituire tutta la carrozzeria! Alla fine dell'operazione ho un portellone posteriore destro (bianco, versione Europa) che avanza. Se a qualcuno interessasse, lo vendo per 150 euoro. So che questa non è la sede giusta per proporre pezzi da vendere, ma so anche che titti i possibili interessati sono qui. E' uno di quei tali oggetti non certo facili da "sistemare", ma per chi li cerca quasi impossibili da trovare. Ecco perchè ho messo l'annuncio anche qui.
Buon ferragosto a tutti.
Vittorio
|
Top
|
|
|
|
#24291 - 08/14/05 11:08 AM
Re: toyota hzj78
|
Member
Registered: 04/24/04
Posts: 143
Loc: mondo
|
ciao ugo il modello Africa ha la targa nella portiera post. piccola di DX-1/3 e il porta ruota portiera grande post. SX-2/3. Il modello europa al contrario.
|
Top
|
|
|
#24292 - 08/14/05 11:09 AM
Re: toyota hzj78
|
Member
Registered: 04/24/04
Posts: 143
Loc: mondo
|
web page web page [ 14 Agosto 2005: Messaggio editato da: FYI ]
|
Top
|
|
|
#24293 - 08/14/05 11:11 AM
Re: toyota hzj78
|
Member
Registered: 04/24/04
Posts: 143
Loc: mondo
|
Ugo per chiarire al meglio il mondo Toyota, il tutto è condizzionato dal posto di guida e targa a Dx per l'Europa e nei paesi colonizzati dagli inglesi con guida e targa a Sx per Africa, Asia e Australia. Nasce così il termine improprio modello "africa", termine giusto tropicalizzato (con doppio e anche triplo serbatoio e snorkel in optional). Come i modelli equatoriali si differenziano per l'adozione dello snorkel e i serbatoi in optionals ciao web page [ 14 Agosto 2005: Messaggio editato da: FYI ]
|
Top
|
|
|
|
#24295 - 08/16/05 04:38 PM
Re: toyota hzj78
|
Senior
Registered: 12/17/01
Posts: 868
Loc: milano
|
il modello europa riferito al portellone di dx si riferisce al fatto che i mezzi destinatiall europa non sono dotati di porta ruota sul portellone . sul modello africa il medesimo e rinforzato con delle nervature al suo interno ( questo perche il modello africa ha due serbatoi gasolio originali e quindi la ruota di scorta sotto il pianale non ci sta ) con guida a dx o sx il portellone posteriore non cambia
[ 16 Agosto 2005: Messaggio editato da: azalai2 ]
_________________________
ciao antonio HZJ 78 AZALAI II zerzura club # 52 azalai2@libero.it
|
Top
|
|
|
|
#24297 - 08/16/05 05:17 PM
Re: toyota hzj78
|
Senior
Registered: 12/17/01
Posts: 868
Loc: milano
|
no ugo sul modello europa la gomma e fissata sotto il pianale con una specie di arganetto per montare il portaruota sul modello europa dovresti sostituire parte del portellone o crearti artigianalmente dei riforzi interni
_________________________
ciao antonio HZJ 78 AZALAI II zerzura club # 52 azalai2@libero.it
|
Top
|
|
|
|
#24299 - 08/16/05 08:06 PM
Re: toyota hzj78
|
Senior
 
Registered: 12/17/01
Posts: 3596
Loc: lago maggiore
|
Ciao a Tutti i 78isti, appena rientrato da terra d'Africa, e che dire il 78 è un gran mezzo. fatti 9500km in 3 settimane. alcune considerazioni: in autostrada a 130km/h mi fa dai 5,8 ai 6km/litro ( versione turbata), di velocità max da gps segna 158km/h, ma diciamo che la velocità ideale di crociera è 130/135. su pista consuma 8,5km/h, non ho il dato su sabbia perchè gli erg che ho attraversato sono piuttosto ridicoli( erg chebbi, erg chegaga, spiaggia bianca, pista lungomare da layoune a tantan plage) il tachimetro con le 285/75 AT è precisissimo, sballa di 1km/h con il gps (a tutte le velocità), invece il contachilometri segna meno, dai miei calcoli segna il 5.55% in meno(importante per i consumi....) ho scoperto, mio malgrado che non è possibile cambiare le lampadine dei fari ant, nel senso che il faro che si vede è la lampadina......causa un sasso che mi ha fatto un piccolo buco sul faro, questo non andava più e quando sono andato per cambiare la lampadina ho scoperto che la lampadina è tutto il faro. Questa è una sorpresa per me, ero in spagna piuttosto vicino a casa per cui non ho cercato il ricambio. Forse è per questo che ho incontrato i tedeschi che mettevano delle protezioni in plexiglas sul faro?....chiedo se gli amici 78isti europei hanno lo stesso faro o i classici a cui è possibile cambiare la lampadina..... la frenata non è un gran che è spesso mi ha messo in crisi, ripeto per me frena poco, sarà che i tamburi dietro non sono un gran che, ma sono abituato a spazi di arresto migliori.... io come pressione tengo i 2,5 ant e 3 post ( 280lt di gasolio +120h20) su sabbia tutto a 1,5 e galleggiava una meraviglia..... la frizione non ha dato il ben che minimo cedimento, su sabbia usavo sempre le 4x4, le ridotte solo su dunette bastarde e forti pendenze o casini vari, ma grazie al primino lungo che è gia corto le ridotte si usano pochissimo, su pista dura solo le 2 motrici post. insomma un gran mezzo che con le opportune modifiche ti rende il viaggio risallato e confortevole. durante questo viaggio ho collaudato il tetto a soffietto Grand Erg, primo ed unico modello (al momento) si alza con pistoni elettrici che spingono 1200N, in 30 secondi si apre, è in vetroresina pesa 40kg, ed all'interno crei un letto con materasso da 210x130, (noi ci dormiano in due adulti + gaia 1anno e mezzo) ottima resistenza all'acqua e stabile al vento laterale, prova superata. allego foto nel profilo , presto un resoconto del viaggio. oltre al faro rotto, unico incoveniente è stato un taglio sulla spalla di una gomma a Touz, riparata con pezza all'interno + camera. La temperatura del motore è sempre stata intorno al 20-25% dell'indicatore mentre ero su pista, saliva al 30-40% mantenendo velocità di crociera 130km/h e condizionatore a manetta, e saliva al 50% a tutta velocità o nei salitoni autostradali presi a tavoletta non ho registrato alcun consumo di olio motore, km all'attivo 18mila. saluti Marco
[ 16 Agosto 2005: Messaggio editato da: marko ]
_________________________
Saluti Marco
|
Top
|
|
|
#24300 - 08/16/05 10:42 PM
Re: toyota hzj78
|
Junior Member
Registered: 01/11/03
Posts: 42
Loc: Bergamo
|
VORREI METTERE SUL MIO HZJ78 DEL 2001 MOD. EUROPA (QUELLO CON 2 BATTERIE) IL PREFILTRO GASOLIO CHE E' DI SERIE NEL MOD. AFRICA ( CON UNA SOLA BATTERIA) E CHE E' POSIZIONATO DOVE IL MOD. EUROPA HA LA SECONSA BATTERIA.SE QUALCUNO L'HA GIA' FATTO MI PUO' DIRE IN CHE POSIZIONE DEL VANO MOTORE E' STATO POSIZIONATO IL PREFILTRO ED ANCHE DOVE E' POSSIBILE ACQUISTARLO. GRAZIE A CHI MI DARA' UNA RISPOSTA.
|
Top
|
|
|
#24301 - 08/17/05 01:15 AM
Re: toyota hzj78
|
Member
Registered: 04/24/04
Posts: 143
Loc: mondo
|
X BlaK per il pre filtro se posso ti consiglierei di tagliare il tubo di alimentazione in entrata al filtro e di porre in serie quelle cartucce filtrate trasparenti, quelle di dimensioni inferiori ad una cartuccia di silicone, adoperate su grossi diesel. Essendo trasparenti sono ispezionabili e quando serve si possono smontare e svuotandole ti permettono di salvaguardare il filtro da impurità. Per esperienza personale ho preservato il filtro del gasolio per 80.000 km , cambiando solo due cartucce, poi ho deciso di sostituirlo, visto che due filtri me li porto sempre dietro, isolati dalla polvere. altra cosa importante quando si torna da un viaggio in africa, specialmente quando si fa rifornimento travasando fusti e svuotare i serbatoi allentando il tappo di fondo, sotto la piastra di protezione.
X marko scusami se mi permetto, ti consiglio quando viaggi su sabbia di partire con il 4x4 inserito e una volta preso velocità di toglierlo e viaggiare solo con il posteririore, da farsi entro i 75 km/h di velocità, senza frizione agendo solo sulla leva metti e togli all'evenienza, ne guadanerai molto in consumi ed in temperatura.
X Azalai2 scusami se mi permetto, ma nei paesi con guida a destra, ho visto la portiera grande con ruota a Sx e la portiera piccola a destra con la targa.
ciao a tutti maurizio
|
Top
|
|
|
#24302 - 08/17/05 07:29 AM
Re: toyota hzj78
|
Senior
Registered: 12/17/01
Posts: 868
Loc: milano
|
forse l australia fa caso a se perche ti assicuro che tutti i 78 australiani visti da me sono come i ns ( 2/3 a dx e 1/3 a sx)
_________________________
ciao antonio HZJ 78 AZALAI II zerzura club # 52 azalai2@libero.it
|
Top
|
|
|
#24303 - 08/17/05 07:37 AM
Re: toyota hzj78
|
Senior
Registered: 12/17/01
Posts: 868
Loc: milano
|
per blak il prefiltro che menzioni ha il numero di catalogo 23338-17020 riferito a tutto il gruppo mentrela sola cartuccia è 04234-68010 e lo puoi ordinare da un qualsiasi ricambista toyota (io ho fatto cosi ma non ricordo il prezzo ) per il montaggio sto studiando dove posizionarlo perche avendo anche io la doppia batteria la staffa originale non va bene ( 23921 è la staffa ma non serve ) per marco spettacolare il tuo tetto veramente bello
[ 17 Agosto 2005: Messaggio editato da: azalai2 ]
_________________________
ciao antonio HZJ 78 AZALAI II zerzura club # 52 azalai2@libero.it
|
Top
|
|
|
|
#24305 - 08/17/05 09:32 AM
Re: toyota hzj78
|
Senior
Registered: 12/17/01
Posts: 868
Loc: milano
|
il 78 europa monta i fari classici con la lampadina svincolata dall insieme vetro parabola
_________________________
ciao antonio HZJ 78 AZALAI II zerzura club # 52 azalai2@libero.it
|
Top
|
|
|
|
#24307 - 08/17/05 02:35 PM
Re: toyota hzj78
|
Senior
Registered: 12/17/01
Posts: 868
Loc: milano
|
per la questione freni io ho baffato i dischi qualcosa in piu si ottiene ma certo 4 dischi sarebbe un altro vivere ( ci sto pensando e la cosa non è cosi impossibile )
[ 18 Agosto 2005: Messaggio editato da: azalai2 ]
_________________________
ciao antonio HZJ 78 AZALAI II zerzura club # 52 azalai2@libero.it
|
Top
|
|
|
|
#24309 - 08/18/05 07:22 AM
Re: toyota hzj78
|
Senior
Registered: 12/17/01
Posts: 868
Loc: milano
|
io ti consiglerei le protezioni in qualsiasi caso un faro rotto è sempre una scocciatura
_________________________
ciao antonio HZJ 78 AZALAI II zerzura club # 52 azalai2@libero.it
|
Top
|
|
|
|
#24311 - 08/18/05 09:22 AM
Re: toyota hzj78
|
Senior
 
Registered: 12/17/01
Posts: 3596
Loc: lago maggiore
|
le protezioni le ho trovate dal mio solito fornitore crucco, http://cruiser-connection.de//shop/produ...a765eb25b73695e costano 57 €, devo ancora capire che la coppia o cad. conosco personalmente il venditore, ho già acquistato da lui, è serio ed affidabile, parla inglese Ora è in ferie, a fine agosto lo sento e saprò essere più preciso sui costi di spedizione, e perchenò si potebbe fare un ordine cumulativo, se non altro si risparmia sulle spese di spedizione; potrei ordinare tutto io e poi smerciare la merce in giro per l'italia. che ne dite. dalla mia esperienza costa meno rispetto ai rivenditori italiani anche aggiungendo le spese di spedizione... se siete daccordo si potebbe proseguire la trattativa in privato cosi da non inquinare il 3Th. Per chi è interessato mi può scrivere a caoos@hotmail.com saluti Marco
_________________________
Saluti Marco
|
Top
|
|
|
|
|
#24314 - 08/18/05 09:22 PM
Re: toyota hzj78
|
Senior
Registered: 09/15/04
Posts: 246
Loc: firenze
|
Saluti a tutti,reduce da Djibuti dopo un rientro veramente interessante via ogaden,passando per Harar e Jijiga,con arrivo a Dj(temperatura esterna fino a 52gr)per la strada dei contrabbandieri a est della ferrovia Addis/Dj. Mi ritrovo con molto piacere qui con i soliti amici,soprattutto Marko che ha una misura delle cose veramente eccellente(i suoi resoconti sono davvero preziosi e unici sul sito,magari gli altri amici avessero l'approccio che ha lui alle cose.Purtroppo nello scorrere il forum ho letto molte note dolorose segno evidente di una sofferenza interna che si legge bene nel voler poi riparare con una partecipazione vibrata,la fortuna del sito cmq sta proprio in questo, nel non voler censurare niente.....)tornando alle nostre amate toy sarei anchei io della partita per un ordine al crucco di accessori di protezione per i fari(esiste anche per il 105 la cuffia opportuna)se Marko si propone come porta bandiera potremmo appunto fare un ordine cumulativo.
_________________________
alex FRGS
|
Top
|
|
|
#24315 - 08/18/05 11:15 PM
Re: toyota hzj78
|
Senior
 
Registered: 12/17/01
Posts: 3596
Loc: lago maggiore
|
Ciao e bentornato ALex, tutto bene? no problem per i coprifari, prova a dare un occhiata sul sito se ci sono, io non ci ho mai fatto caso. noi tutto bene Gaia si è divertita un mondo saluti Marco [ 18 Agosto 2005: Messaggio editato da: marko ]
_________________________
Saluti Marco
|
Top
|
|
|
#24316 - 08/21/05 07:08 PM
Re: toyota hzj78
|
Senior
 
Registered: 12/17/01
Posts: 3596
Loc: lago maggiore
|
retifico il link delle protezioni, quello postato è del sistema freccia e luce posizione, quello delle protezioni è questo, managgia al crucco che non lo capisco. ma una volta tradotto in inglese.... Per me nelle 79€ sono compresi entrambi http://cruiser-connection.de//shop/product_info.php? cPath=1_11_45&products_id=1515&osCsid=f19326716d7f5c695815e4e0d86543c7 Alex per la serie 100 dovrebbero essere questi http://cruiser-connection.de//shop/product_info.php? cPath=1_11_45&products_id=1525&osCsid=f19326716d7f5c695815e4e0d86543c7 mando una mail al tipo poi ci sentiamo per le news [ 21 Agosto 2005: Messaggio editato da: marko ]
_________________________
Saluti Marco
|
Top
|
|
|
|
#24318 - 09/08/05 09:56 PM
Re: toyota hzj78
|
Senior
Registered: 03/08/02
Posts: 354
Loc: pordenone
|
Sono MOLTO interessato al risultato, attendo anch'io notizie circa la 'cura' alla pompa. Per curiosità, quanto tempo dovrà rimanere in officina ? Ciao riccardo
|
Top
|
|
|
#24319 - 09/09/05 08:22 AM
Re: toyota hzj78
|
Senior
Registered: 02/20/05
Posts: 917
Loc: rimini
|
Messaggio inizialmente inserito da riccardo.sand: [, quanto tempo dovrà rimanere in officina ? Ciao riccardo[/QB] Una settimana tutto compreso. ciao, ugo
_________________________
Ciao Ugo ZC 40
|
Top
|
|
|
#24320 - 09/09/05 08:32 PM
Re: toyota hzj78
|
Senior
Registered: 03/08/02
Posts: 354
Loc: pordenone
|
Io ho montato dei collettori 6 in 2 in 1 acquistati dal noto M.Tobbler ed ho già riscontrato un sicuro miglioramento ai bassi regimi, mi attendo GRANDI COSE dal tuo test dopo la ri-taratura della pompa ... ciao Riccardo
|
Top
|
|
|
#24321 - 09/11/05 11:34 PM
Re: toyota hzj78
|
Senior
Registered: 09/15/04
Posts: 246
Loc: firenze
|
Sono molto interessato anche io x il mio 105 caro Rava,non riesco proprio ad arrivare all'idea di mettere il turbo, la geometria del motore è cosi' diversa e da quello che ho estrapolato dai numerosi book manual shop toyota per il 78 ed il 105 che per nottate ho studiato,il motore turbo rispetto all'aspirato ha solo il basamento uguale e basta. Ho per la testa una strana idea ripetto all'applicazione di un Supercharge elettrico da usare solo al momento del bisogno..... Un'altra cosa che non mi torna è la famosa alquanto misteriosa messa a punto della pompa fatta dal mago del momento(chi è questo di Montagnana??)sui manuali toyota c'è tutta una procedura molto complessa con una miriade di dati sulla messa a punto della pompa....non c'è proprio posto per una manovra empirica. Sarebbe interessante Ugo riuscire a capire con quali parametri si muove il mago o forse non te lo permettera' perche il tutto è coperto dal segreto professionale... :p Saluti a tutti
_________________________
alex FRGS
|
Top
|
|
|
|
#24323 - 09/12/05 05:44 PM
Re: toyota hzj78
|
Member
Registered: 07/24/03
Posts: 88
Loc: Vergiate(VA)
|
Premetto che sono un attento lettore di questo forum,e che grazie alle informazioni ed esperienze di tutti coloro che ne fanno parte sono riuscito a trarre molte conclusioni positive,putroppo a causa della mia poca confidenza con la tastiera del pc, spesso non intervengo.In questo caso diventa doveroso raccontare la mia esperienza visto che io ho già avuto modo di fare mettere mani al "mago di Montagnana"e grazie al suo intervento sono riuscito finalmente ad avere una regolazione della pompa veramente OK,io ho un 105 e dopo aver fatto montare una turbina AXT presso una officina di Bologna non essendo soddisfatto del risultato finale, visto che non si riusciva a trovare un giusto equilibrio dell'apertura della mandata del gasolio che se minima non fumava in partenza ma di conseguenza non aveva buona resa ai regimi più alti e se aumentata fumava molto in partenza con una buona resa ai regimi più alti insomma cominciavo a pensare che fosse stato tutto inutile. Cosi mi sono rivolto a Silvio Totani che avevo avuto il piacere di conoscere a Val D'Isere nell'edizione 2004, e che vive il mondo Toy non solo come venditore,ma anche come grande appassionato e dal momento che ero disposto ad andare fino alla sua officina x fare una messa a punto della pompa, mi ha indicato il mago di Montagnana al quale a mi sono successivamente rivolto e che telefonicamente mi è sembrato molto competente x quello che erano le mie esigenze.Cosi gli ho portato l'auto che mi è stata trattenuta una settimana x tovare il momento x fare il tutto anche se materialmente il tutto viene fatto in giornata, quindi è stata smontata la pompa, è stato sostituito l'alberino a camme, con un altro ribassato della bosch x migliorare il tiro ai bassi, poi è stato aggiunto LDA visto che le 105 non lo montano di serie come su hzj78, 74 ecc , regolazione turbo a 0,55 di pressione il tutto con una spesa veramente onesta, finalmente non ho più visto fumate nere in partenza e sono veramente contento delle prestazioni, adesso entra in coppia intorno ai 2000 giri con una spinta notevole, ma già dai 1600 giri si sente una ottima spinta. Diciamo che complessivamente sono soddisfatto, ma se ritornassi indietro proverei a fare solo la modifica che riguarda gli scarichi con quei kit da 6 in due,e modifica sulla pompa dato che il "mago" mi diceva che dà ottimi risultati che hanno sorpreso anche lui e comunque mantenendo un affidabilità superiore a quella dell'applicazione del turbo che per quanto possa essere precisa e meticolosa ,non sarà mai come un mezzo che monta il turbo di serie che ha dei parametri diversi,vedi motori hdj80 o hdj100 rapporto compressione =18/1 circa, motori hzj71-74-78-105 =21/1 lascio a voi trarre le vostre conclusioni Ciao atutti Jeppo
_________________________
Saluti Jeppo
|
Top
|
|
|
|
#24325 - 09/12/05 08:07 PM
Re: toyota hzj78
|
Member
Registered: 07/24/03
Posts: 88
Loc: Vergiate(VA)
|
Ciao Marko, posso dirti di aver notato che dopo aver montato il turbo e prima di intervenire sulla pompa seguivo con attenzione il termometro dell'acqua, ma non ho trovato differenze significative,almeno guardando la lancetta,però ho notato che rispetto a quando il motore era aspirato sentivo che nell'abitacolo dell'auto entrava più calore e che si è risolto solo dopo aver fatto la modifica alla pompa,una cosa è certa aumentare solo la mandata del gasolio senza tarare la pompa e quindi dargli un giusto equilibrio di aria e gasolio, porta sicuramente ad un aumento della temperatura anche se non visibile dallo strumento e che magari sarebbe meglio montare un termometro x misurare la temperatura dell'olio visto che è il primo segnale per capire se un motore si surriscalda, io ne ho comprato uno di termometro olio e non ho avuto ancora il tempo x montarlo, x quel che riguarda il tipo di terreno il mio quest'anno è stato di tipo autostradale e con una caravan itinerante,in giro x l'europa e posso dirti che non ho avuto nessun problema di surriscaldamento pur mantenendo quando possibile, medie sostenute, certo diciamo che un vero collaudo sarebbe da farsi su sabbia e in paesi + caldi, ma x ora purtroppo devo accontentarmi non mi è possibile assentarmi dal lavoro x periodi che consentano di fare viaggi in africa,comunque ho fede ciao Jeppo
_________________________
Saluti Jeppo
|
Top
|
|
|
#24326 - 09/12/05 10:27 PM
Re: toyota hzj78
|
Senior
Registered: 09/15/04
Posts: 246
Loc: firenze
|
Sara' che vengo da esperienze molto stressanti per motori che riscaldano(feci anni fa l'Oubari e l'erg di Rebbiana con un motore che scaldava a bestia e mi riusci di riportare il mezzo a casa per un pelo,ero sempre con gli occhi fissi sul manometro acqua e olio un incubo... Poi con l'HJ 60 feci montare oltre agli strumenti di serie anche un manometro acqua in un punto strategico dove mi dissero che potevo monitorizzare la temp. in modo da starmene sicuro. Altra storia africana,con temp esterne intorno ai 50 e manometro acqua a fondo scala oltre 120...ma in effetti bastava un po di stacco ed il motore tornava a respirare...non mi sono quindi mai reso veramente conto almeno con l'HJ se ero a rischio oppure se il montaggio del manometro era posto in un punto sbagliato. Alla nascita del 105 un altro mondo finalmente con l'HZ il manometro acqua stecchito a fondo scala in basso,un motore veramente tropicalizzato con tanto di scambiatore di calore(l'olio passa attraverso un fascio tubiero dove viene raffredato dallo stesso liquido di raffredamento) un'idea geniale. Ora solo l'idea di alterare questa eccellente omeostasi,mi fa venire i brividi. I motori HZ che siano montati sui 78,79,105,sono sempre gli stessi,cambia solo qualche piccolo particolare a seconda delle destinazioni. La mia per esempio è un modello per il golfo,quindi è tropicalizzata(radiatore,ventola etc)dovendo lavorare in condizioni desertiche, a livello della pompa d'iniezione non sono stati montati tutti quegli accorgimenti che sono inutili in quell'ambiente,vedi: BACS/ACSD/HAC/IUL etc etc,senti Jeppo,ma la storia del LDA me la devi proprio spiegare,sono davvero curioso  ma che roba è, ho guardato i manuali,ma non ce n'è ombra.La pompa d'iniezione mi sembra sempre la stessa,sia pure con accorgimenti diversi. Un'altra cosa che mi lascia perplesso è la tua quasi nostalgia al ricordo del motore aspirato...pensi proprio allora che il montaggio del sistema colletore etc possa davvero sostituirsi al turbo? In effetti siamo tutti col fiato sospeso in attesa del responso del Rava...
_________________________
alex FRGS
|
Top
|
|
|
#24327 - 09/13/05 08:25 AM
Re: toyota hzj78
|
Member
Registered: 07/24/03
Posts: 88
Loc: Vergiate(VA)
|
Ciao Alessandro, io non ho avuto esperienze come la tue e pertanto non posso esprimermi in merito, ma mi sono limitato a portare la mia testimonianza x quelle che sono le modifiche che ho apportato al mio mezzo presso l'officina di Montagnana e quindi x dare una sorta di tranquillità all'amico Ugo o a chi avesse l’intenzione di portare l'auto dal "mago", che ritengo dopo tante ricerche personali un ottimo punto di riferimento x tutti i possessori di HZJ, io stesso ho detto che mi sono rivolto prima ad una officina di Bologna tanto decantata nel web, ma che alla fine si è rivelata un buco nell’acqua, perché montare una turbina ed aumentare la mandata del gasolio è un lavoro che avrei potuto fare anch’io x quel poco che ho imparato nel corso degli anni, il bello viene proprio quando si arriva alle varie regolazioni dove tutti dicono di essere specialisti, ma pochi sono veri professionisti. E dire che i motori HZJ sono di una semplicità estrema, e chi si orienta verso questi lo fa proprio x avere affidabilità, ma evidentemente si è fraintesi nel momento in cui uno chiede di montare il turbo si pensa che si cerchino solo cavalli x chissà cosa ed allora ti senti dire : guardi come va adesso, o almeno questo è quanto è capitato a me . Comunque si ho nostalgia x il motore aspirato e penso proprio come dici tu che la modifica dei collettori di scarico, taratura pompa e alberino a camme ribassato possano sostituire il turbo, non x prestazioni , ma x via di mezzo tra motore aspirato e motore turbo, e soprattutto x mantenere un livello di affidabilità elevato dove all’occorrenza puoi tenere il gas a tavoletta in qualsiasi condizione di utilizzo, mentre un turbo sugli HZ ti costringe a montare manometri, termometri ecc. perche si è vero che la mia auto non mi ha dato problemi di riscaldamento, dopo il lavoro fatto dal mago, ma è anche vero che interiormente non sono mai sereno , quindi finchè se ne fa un utilizzo come ho fatto io in europa non c’è problema,trovi sempre una soluzione in caso di guai, ma in mezzo alle dune del deserto io sarei preoccupato. Non me ne vogliano quelli che hanno montato il turbo e hanno già fatto migliaia di Km nei vari deserti Ora veniamo al capitolo LDA chiamato anche compensatore d’altitudine da alcuni a cui mi sono rivolto, quando ero alla ricerca di un bravo pompista , non è un congegno elettronico, ma una valvola meccanica posta sopra la pompa iniezione,almeno nei motori HZJ e si trova sotto quel coperchio con 4 bulloncini che si vede in quella protuberanza sopra la pompa, sopra il coperchio vi è un attacco x un tubicino che va collegato al tubo di aspirazione dell’aria quando si va a montare una turbina, e al centro del coperchio c’è un bulloncino a brugola con un dado che funge da fermo, che serve a regolare una membrana posta sotto il coperchio e che a sua volta interviene su un pistoncino a cuneo che aumenta la mandata di gasolio quando richiesto dal motore. Purtroppo non sono un meccanico, spero di essere riuscito a farmi capire Ad ogni modo sui 71-74-78-79 LDA è presente di serie sia nelle versioni definite europa che x le versioni tropicalizzate, mentre non si sa perché, gli hzj105, hanno solo il coperchio senza il meccanismo LDA, ed è proprio questa un’applicazione che mi è stata montata dal “mago”e che diventa necessaria quando si applica il turbo. Comunque anch’io sono ansioso di sapere come andrà la modifica dei collettori che farà il Rava, che spero sia come dicevo all’inizio cosicché possa migliorare le prestazioni, senza grossi stravolgimenti Ciao Jeppo
_________________________
Saluti Jeppo
|
Top
|
|
|
|
|
#24330 - 09/13/05 10:37 AM
Re: toyota hzj78
|
Junior Member
Registered: 09/03/05
Posts: 1
Loc: imola
|
L'"affaire" HZJ in Europa è a mio avviso una disfunzione della politica di prodotto e distributiva della Toyota. Attualmente sul mercato l'unico prodotto equiparabile è la famiglia dei Defender che dopo l'assorbimento nel gruppo Ford ha avuto un grande rilancio commerciale con non eclatanti innovazioni tecniche, i clienti di riferimento di un prodotto chiamiamolo "heawy duty" sono i fuoristradisti e chi ne fa un uso professionale, i sahariani si collocano nella prima categoria ma i volumi di vendita delle due categorie non sono poi cosi trascurabili e sicuramente Land Rover ne trae utili significativi avendone quasi il monopolio per la soverchiante diffusione distributiva, non vedo mutamenti a breve dell'attuale status quo, il Defender sarà certamente l'ultimo prodotto della gamma Land Rover ad essere rinnovato, è probabile che in tale occasione la Toyota attuerà la sua contromossa con la famiglia HZJ/HDJ
_________________________
paolo
|
Top
|
|
|
#24331 - 09/13/05 12:25 PM
Re: toyota hzj78
|
Senior
Registered: 02/20/05
Posts: 917
Loc: rimini
|
[QUOTE]Messaggio inizialmente inserito da azalai2: QB]il 78 turbo esiste a catalogo il problema è il costo [URL=htt[/B] Ciao Antonio, il problema sarà pure il costo, ma alla fine costa meno del tuo..  . A proposito che ci dici dell'erede ? cioa, ugo
_________________________
Ciao Ugo ZC 40
|
Top
|
|
|
#24332 - 09/13/05 04:36 PM
Re: toyota hzj78
|
Senior
 
Registered: 12/17/01
Posts: 3596
Loc: lago maggiore
|
bhe io a differenza di Jeppo sono strafelice del turbo, in effetti la modifica non è fatta per ricercare la velocità ad alti regimi, ma per andar via con un filo di gas. La mia non fuma e rispetto alla versione ab origine rende molto più in basso, in effetti si vede che la modifica della pompa è d'obbligo.... Certo che la durata non sarà la stessa di un aspirato, e se la modifica pompa mago+scarico si avvicinano alle prestazione della turbata è chiaro che la prima è la prima scelta..... invece mi porto avanti per quando la turbata mi farà pentire della sua scelta, montare il motore completo dellHDJ80 revisionato? http://www.motorenkoeln.de/seiten/motorenteile.html?/seiten/Katalog/Toyota_diesel.htm saluti Marco Ps: ma una volta non si facevano i raduni mangerecci di SEK cosi da poterci conoscere e parlare davanti del buon vino e della buona carne dei notri mezzi? (mogli permettendo......)
_________________________
Saluti Marco
|
Top
|
|
|
#24333 - 09/13/05 05:04 PM
Re: toyota hzj78
|
Senior
Registered: 02/20/05
Posts: 917
Loc: rimini
|
Messaggio inizialmente inserito da marko: Certo che la durata non sarà la stessa di un aspirato...[QUOTE] Cioè che invece di un milione di km ne fai solo 500 mila... ? Non penso che un turbo a 0,5-0,6 sia così deleterio da guastare un motore del genere in tempi "umani". La vita media delle nostre macchine, anche a 25.000 km/anno non penso che le porterà mai ad essere distrutte, prima che le cambiamo, dall'averle turbate. Ovviamente i "particolari" sono invece significativi : appunto la pompa, il surriscaldamento ( nel mod. europa con radiatore originale ), la frizione, ecc. La mia scelta di non turbare ( almeno per ora, ripeto ) è quasti "mistico-filosofica". Senza turbo, almeno penso, avrò più possibilità ( dovuta a necessità ) di migliorare la mia guida. Con i nuovi colettori e la revisione della pompa dovrei avere un guadagno di circa una quindicina di cv, ma soprattutto avere una maggiore "rotondità" senza modificare significativamente la curva. Per me è un buon compromesso ed un intervento che, in ogni caso, non preclude il possibile successivo montaggio del turbo. Già mesi fa, in altro forum, chiedevo a Marco se fosse davvero così convinto di turbare la sua macchina. E la sua risposta fu quella di ottenere un po' di brio in più ( sicuramente utile sulle dune ). Il mio scopo è di fare le modifiche pianificate, fare un paio di viaggi sulla sabbia ( novembre e natale ) e quindi eventualmente deceidere. E questa e' una delle cose fantastiche di questo nostro ( non economico ) hobby/passione. p.s. per la bistecca sono sempre disponibie... anche ad ospitare. ciao, ugo
_________________________
Ciao Ugo ZC 40
|
Top
|
|
|
#24334 - 09/13/05 07:04 PM
Re: toyota hzj78
|
Senior
Registered: 12/17/01
Posts: 868
Loc: milano
|
per l erede(a) siamo al conto alla rovescia (il problema è che conta lei e da fuori non si sente nulla ) ho pensato anche io ad un motore revisionato ma il gioco dov è in quanto al discorso costi se gia partivo con il monolocale in via montenapoleone dove sarei arrivato . ho comunque individuato finalmente il problema. è una questione di flussi d aria deviati alle alte velocita dal gruppo paraurti arb verricello (warn 8274 )
[ 13 Settembre 2005: Messaggio editato da: azalai2 ]
_________________________
ciao antonio HZJ 78 AZALAI II zerzura club # 52 azalai2@libero.it
|
Top
|
|
|
#24335 - 09/13/05 08:43 PM
Re: toyota hzj78
|
Member
Registered: 04/24/04
Posts: 143
Loc: mondo
|
il 78 turbo originale della casa Toyota non credo che esista , mai sentito, alcuni preparatori, applicano il turbo del HDJ 80. Sembra uguale, ma la casa nipponica considera il 78 come mezzo di lavoro, forza e resistenza, mentre l'80 e paragonato al 100 settore vetture 4x4.
|
Top
|
|
|
|
#24337 - 09/13/05 11:35 PM
Re: toyota hzj78
|
Senior
Registered: 09/15/04
Posts: 246
Loc: firenze
|
Quando si parla di questo problema del turbo ragazzi,viene sempre fuori un putiferio,daltronde dipende poi in definitiva come si intende l'approccio all'uso del mezzo,non si dovra' necessariamente pensare sempre in termini di Murzuk o di voler dimostrare quanto uno sia piu bravo nel superare meglio una catena di dune rispetto ai poveri tapiri armati solo di motori aspirati... insomma non credo che Raskebir abbia piu chances nel superare una catena di dune con il 125 rispetto a Brunatti con il suo 78,naturalmente bisogna avere esperienza di guida in quelle condizioni,altrimenti ai voglia ad avere cavalli. Jeppo,il tuo LDA non è nientaltro che il mio HAC(HIGHT ALTITUDE COMPENSATOR)insomma proprio come dicevi un congegno che regola l'afflusso del gasolio in condizioni di alta quota cioe' in montagna dove evidentemente un motore diesel ha necessita' di piu carburante per funzionare a dovere.In Etiopia a quota oltre 3000 il mio vecchio HJ non andava un accidente e fumava nero in maniera vergognosa. Non vedo cosa ci incastri con il far andare meglio un turbo...proprio roba da maghi...cmq sarebbe interessante avere una spiegazione.Nel mio manuale australiano del 105 è evidente la presenza del LDA(le iniziali cosa vogliono dire?)sull'HZ quindi non è proprio vero che tutti i 105 non montino il compensatore,certo che per mezzi che dovrebbero fare solo deserto metterci un compensatore sarebbe una sciocchezza,per la legge che dice che meno roba c'è meno c'è rischio di rotture.E' proprio vero che su tutti i 78 africani c'è il compensatore?Marko per esempio sul tuo c'è questo oggetto misterioso?
_________________________
alex FRGS
|
Top
|
|
|
#24338 - 09/14/05 12:21 AM
Re: toyota hzj78
|
Member
Registered: 04/24/04
Posts: 143
Loc: mondo
|
sono molto contentento che esista il motore 78 turbo con il motore del 100 vedi: web page ma è completamente diverso dal 78 aspirato vedi: web page quindi possiamo dedurre che hanno infilato il motore del 100 nel vano del 78. Per chi monta un turbo nel 78 aspirato consiglierei di curare molto bene le prese in mandata ed uscita olio motore per la lubrificazione della turbina, inoltre eliminerei un silenziatore o meglio ancora, tutto lo scarico aperto (il rumore non è eccessivo); onde evitare ristagni di calore alla testata, visto che il volume di gas di scarico è aumentato in funzione dell'aumento di aria e gasolio più arricchito. ciao maurizio [ 14 Settembre 2005: Messaggio editato da: FYI ]
|
Top
|
|
|
#24339 - 09/14/05 08:54 AM
Re: toyota hzj78
|
Senior
Registered: 12/17/01
Posts: 868
Loc: milano
|
per corto credo esistano differenze tra il 105 australiano e il 105 africano piu o meno come tra il 78 africa e il 78 europa i 105 che ho visto mancavano tutti dell LDA se ho capito bene come funziona serve ad adeguare la portata di gasolio in funzione della spinta data dalla turbina (maggior pressione maggior portatata ).LDA è presente solo sul modello europa
[ 14 Settembre 2005: Messaggio editato da: azalai2 ]
_________________________
ciao antonio HZJ 78 AZALAI II zerzura club # 52 azalai2@libero.it
|
Top
|
|
|
#24340 - 09/14/05 11:37 AM
Re: toyota hzj78
|
Member
Registered: 07/24/03
Posts: 88
Loc: Vergiate(VA)
|
Tengo a sottolineare che non ho montato il turbo x avere tiro agli alti regimi, ma ho sempre cercato di ottenere la massima capacità di tiro ai bassi regimi,fino all’esasperazione e come Alessandro anch’io ho passato notti intere a cercare nel web, x cercare di capire quanto più possibile,senza contare le telefonate fatte a destra e a manca x trovare chi avesse una reale competenza in materia di sovralimentazione e soprattutto fosse in grado di fare capire anche a me quello che dicevano , purtroppo mi sono quasi sempre trovato delle spiegazioni poco comprensibili, forse x “segreto professionale al discorso LDA , ricordo di averne sentito parlare nel forum di (fuoristrada .it ) e da lì ho iniziato ”, ad ogni modo alla fine mettendo insieme il tutto sono arrivato anch’io a delle conclusioni di logica che sono appunto le mie conclusioni e che spero siano giuste. X Alessandro Tornando una mia ricerca x cercare di capirne il funzionamento, però non so cosa vogliano dire le iniziali, ma cercherò di spiegare quello che sono riuscito a capire e cioè: ci sono motori HZJ che hanno il gruppo del LDA predisposto x collegare un tubicino nella parte superiore del coperchio che a sua volta deve essere collegato dopo il montaggio di una turbina, al collettore dell’aspirazione, che a seconda della pressione esercitata dal turbo, comprime una membrana posta sotto il coperchio del gruppo LDA determinando un aumento della mandata del gasolio. Sui 105 questa predisposizione non c’è, o almeno x quanto ne so io x le versioni tropicalizzate, quindi anche se presente la valvola LDA , la stessa non ha la possibilità di essere compressa dall’alto come x i modelli che ce l’hanno , pertanto qui interviene il “mago”che trasforma il tutto come sui modelli che montano di serie la predisposizione.La regolazione del LDA è d’ obbligo quando viene montato il turbo, proprio x non trovarsi come ho detto in precedenza (Officina di Bologna) ad avere l’auto che fuma x eccesso di mandata di gasolio con conseguente errata combustione e surriscaldamento del motore. Comunque credo che la spiegazione migliore te la possa dare solo un bravo pompista o qualcuno con migliori conoscenze della mia che è pur sempre limitata , in’oltre come già detto in precedenza non ho confidenza con la tastiera e credimi mi viene molto difficile scrivere quello che vorrei dire. Comunque anch’io sono strafelice delle prestazioni del turbo,come dice Marko e non mi aspetto di certo una longevità del motore come x l’aspirato, ma una cosa è sicura un turbo applicato non avrà mai la stessa affidabilità di un turbo di serie, non a caso siamo qui a parlarne x cercare di capire cosa è meglio fare e cosa non va fatto Credo anch’io che la soluzione migliore sia di montare il motore HDJ, così da risolvere quasi tutti i problemi legati all’affidabilità oppure trovare chi sia in grado di importare i modelli Turbo Australiani, che risolverebbero il problema dei cavalli , ma allo stesso tempo x via delle normative anti inquinamento, diventano a loro volta dei motori con non poca elettronica e quindi si dovrebbe iniziare un altro discorso, (togli qui, metti là ,elimina questo, collega quello ecc).il tutto x aumentare l’affidabilita x chi giustamente attraversa un deserto. Io non ho ancora avuto il piacere di fare un viaggio in africa x molti motivi ma spero di riuscirvi al più presto.Intanto continuo a cercare di rendere l’auto più possibile appropriata ad affrontare l’africa, poi spero di trovare anche il tempo Ciao Jeppo
_________________________
Saluti Jeppo
|
Top
|
|
|
#24341 - 09/14/05 11:59 AM
Re: toyota hzj78
|
Member
Registered: 12/22/01
Posts: 482
Loc: *
|
Mettendo il turbo su un motore aspirato anche se con basse pressioni, o variando la pressione su un motore già turbo, specie se utilizzato con usi gravosi è bene montare una sonda che rilevi le temperature dei gas di scarico, è quello il principale parametro da monitorare cosa che ben dovrebbero sapere i preparatori.
|
Top
|
|
|
#24342 - 09/18/05 10:04 PM
Re: toyota hzj78
|
Utente temporaneamente sospeso
Registered: 01/18/02
Posts: 196
Loc: milano
|
io ho un HZJ 78 , "turbato " con 33.000 km , acquistato Gennaio 2004 . dopo circa un anno di preparazione ,meticolosa per acqua , gasolio ecc finalmente quest'anno sono riuscito a fare un viaggio decente in Mauritania. relativamente alla temperatura di raffreddamento , la mia non scalda assolutamente.neppure in condizioni gravemente avverse ,vento dietro , gomme gonfie , sabbia molle per 90 km. certamente al momento di montare il turbo , e' imperativo ritarare la pompa. ma questo lo sanno tutti . cosa non sanno , e' cosa fare .
sono piuttosto imbranato nel includere foto ecc , ma mi impegnero' prossimamente .
ciao Renato
_________________________
renato e alessandra
|
Top
|
|
|
#24343 - 09/19/05 08:58 AM
Re: toyota hzj78
|
Senior
Registered: 02/20/05
Posts: 917
Loc: rimini
|
Messaggio inizialmente inserito da renato: dopo circa un anno di preparazione ,meticolosa per acqua , gasolio ecc ciao Renato[/QB] Dicci qualcosa di più... grazie e ciao, ugo
_________________________
Ciao Ugo ZC 40
|
Top
|
|
|
#24344 - 09/19/05 12:06 PM
Re: toyota hzj78
|
Senior
Registered: 12/17/01
Posts: 868
Loc: milano
|
renato ha che pressione lavora la tua turbina ?
_________________________
ciao antonio HZJ 78 AZALAI II zerzura club # 52 azalai2@libero.it
|
Top
|
|
|
#24345 - 09/19/05 10:31 PM
Re: toyota hzj78
|
Utente temporaneamente sospeso
Registered: 01/18/02
Posts: 196
Loc: milano
|
stanco di aggiustare il mezzo prima e dopo ogni viaggio ( avevo un vecchio land )sono passato al 78. l'obiettivo era di farne un'auto confortevole , funzionale e super affidabile per lunghi viaggi. principalmente africani , ma non solo. gasolio, il doppio serbatoio chiaramente non bastava ,solo 180 L. quindi con un mio artigiano di fiducia abbiamo fabbricato un serbatoio posteriore di 190 L. ed uno centrale di 110 . quelùlo centrale si travasa in quello posteriore per mezzo di una pompa azionabile dal cruscotto. ho mantenuto i galleggianti di serie cosi' posso sapere esattamente il carburante a disposizione. il riempimento di quello posreriore avviene per mezzo del bocchettone posteriore . mentre per il serbatoio da 110 e quello di serie ant. il riempimento avviene dal bocchettone ant. per mezzo di una Y rovesciata . il tutto sotto il pianale , cosi' il baricentro e' il piu' basso possibile e non c'e' alcun problema di odori ecc in cabina . totale 390 l. per l'acqua ho fatto una pazzia , sempre con i miei fidi artigiani abbiamo riomsso tutti i pannelli porta posteriori . al loro posto abbiamo costruito in acc. inox dei serbatoi , 3 per parte collegati fra loro .totale 60 L. collegato con pompa a pressione a membrana . distribuzione dell'acqua attraverso un rubinetto posteriore sulla porta piccola . il tutto sembra molto complicato , ma funziona benissimo e con il rubinetto permette un buon risparmio di acqua . vi sono molti altri accorgimenti che senza annoiarvi troppo illustrero' prossimamente con foto.
ciao Renato
_________________________
renato e alessandra
|
Top
|
|
|
|
#24347 - 09/25/05 07:03 PM
Re: toyota hzj78
|
Senior
Registered: 03/08/02
Posts: 354
Loc: pordenone
|
Hai misurato la velocità con il gps ? Fumaggio, consumi ? Ciao r.
|
Top
|
|
|
|
#24349 - 09/25/05 10:59 PM
Re: toyota hzj78
|
Senior
Registered: 03/08/02
Posts: 354
Loc: pordenone
|
SOLO per la cronaca, con le casse sul tetto e le 7,50/16 superavo i 140 (di gps) , con le 265/75 sono sceso (???) a ca 135 ... Ciao r.
|
Top
|
|
|
#24350 - 09/26/05 07:50 AM
Re: toyota hzj78
|
Senior
Registered: 12/17/01
Posts: 868
Loc: milano
|
ugo come ti dicevo pochi interventi mirati e consigliati bene fanno la differenza ora attendiamo la prova sul campo o meglio su sabbia
[ 26 Settembre 2005: Messaggio editato da: azalai2 ]
_________________________
ciao antonio HZJ 78 AZALAI II zerzura club # 52 azalai2@libero.it
|
Top
|
|
|
|
#24352 - 09/26/05 06:23 PM
Re: toyota hzj78
|
Senior
Registered: 02/20/05
Posts: 917
Loc: rimini
|
Messaggio inizialmente inserito da marko: ... e visto l'esiguità del costo di ricambio consiglio la sostituzione agli Africani....l'attaco elettrico della lampadina non necessita sostituzione.
Per ora ho montato i parafari e sono una meraviglia. Vista la semplicità, l'idea della sostituzione dei fari/parabole mi pare buona anche perchè, in effetti, quelli montati attualmente la luce la fanno davvero gialla ( e poca ) ! Ci sentiamo al prossimo ordine cumulativo. grazie e ciao, ugo
_________________________
Ciao Ugo ZC 40
|
Top
|
|
|
#24353 - 09/26/05 10:48 PM
Re: toyota hzj78
|
Senior
Registered: 09/15/04
Posts: 246
Loc: firenze
|
Un saluto a tutti,un consiglio:avevo cambiato entrambi i fari sul toy che ho a Djibuti. Del tipo con lampadina da poter sostituire,naturalmente originali toyota,direi del tutto simili a quelli del 78,rotondi(marcati Kenko,o qualcosa del genere). Sui 300 km di pista fra Dire Dawa(Etiopia)ed il confine uno dei fari sulla tole è esploso. Praticamente si è diviso il faro dalla parabola.Osservando bene i 2 pezzi sono incollati... Adesso ne ho ordinato uno nuovo,ma penso che quando ritrovero' la tole...ci mettero' un bel cerotto,a scanso di equivoci. E' possibile che il mio 105 a manetta in piano faccia 150 di gps? Ora con 15000 km l'1Hz è molto piu' sciolto,i 130 arrivano molto velocemente,il problema sono le salite... Vorrei anche io quindi fare la modifica di Ugo. Dove posso trovare il numero di Piccolo?
_________________________
alex FRGS
|
Top
|
|
|
#24354 - 09/27/05 07:30 AM
Re: toyota hzj78
|
Senior
Registered: 12/17/01
Posts: 868
Loc: milano
|
per la velocita massima del 105 è nella norma considera che è piu aereodinamico del 78 . il numero di Piccolo Francesco è 0429 81 598
_________________________
ciao antonio HZJ 78 AZALAI II zerzura club # 52 azalai2@libero.it
|
Top
|
|
|
#24355 - 09/30/05 04:07 PM
Re: toyota hzj78
|
Senior
 
Registered: 12/17/01
Posts: 3596
Loc: lago maggiore
|
In francia sta succendo un casino, ci sono diversi riveditori di HZJ provenienza belgio e Gibilterra che vendono il veicolo ma poi non sono in grado di immatricolarlo nel loro pase, la macchina è provvista di documenti ma la carta di circolazione ritarda sempre, alcuni aspettano dal 2002. Nell'articolo si parla di un apposito kit pr rendere il mezo euro 3 e quindi mettersi in regola( almeno mi sembra di aver capito cosi) http://www.sahariens.info/spip_sahara/article.php3?id_article=637 intanto chiedo lumi riguardo la revisione del veicolo. Un tizio mi ha detto che visto che i nostri veicoli sono immatricolati prima in Autria, Belgio, Germania, e poi reimmatricolati con nuova targa in Italia, il veicolo seppur nuovo, per lo stato italiano risulta usato, questo implica la prima revisione dopo due anni dalla immatricolazione italiana, in luogo dei 4 previsti per i mezzi nuovi. Vi risulta?
_________________________
Saluti Marco
|
Top
|
|
|
|
#24357 - 09/30/05 07:38 PM
Re: toyota hzj78
|
Senior
Registered: 03/08/02
Posts: 354
Loc: pordenone
|
Immatricolazione 1999, fatta la prima revisione dopo 4 anni e la seconda quest'anno dopo altri 2. Ciao
|
Top
|
|
|
#24358 - 10/03/05 02:56 PM
Re: toyota hzj78
|
Junior Member
Registered: 02/04/03
Posts: 47
Loc: genova
|
Ciao, non per gettare benzina sul fuoco in una questione che sembra chiarita, ma la mia esperienza è leggermente differente. La mia 78 è stata immatricolata la prima volta in germania nel 2001 (vettura 9 posti). Importata in Italia nel 2003, sempre vettura 9 posti. La prima revisione ha dovuto effettuarla nel 2004, la seconda la farò l' anno prossimo. Non chiedetemi perchè, non lo so!
Vittorio
|
Top
|
|
|
#24359 - 10/03/05 03:29 PM
Re: toyota hzj78
|
Senior
Registered: 12/17/01
Posts: 868
Loc: milano
|
la spigazione datami dalla motorizzazione di milano per quello che riguarda la revisione del mezzo di importazione è quattro anni dalla prima immatricolazione . nel 2005 vanno revisionati quelli immatricolati nel 2001( in germania in belgio e non importa dove ) e poi ogni 2 anni. il mezzo risulta usato solo se tra le due immatricolazioni sono passati piu di 6 mesi o ha percorso piu di 6000 km se no è da considerarsi nuovo
[ 03 Ottobre 2005: Messaggio editato da: azalai2 ]
_________________________
ciao antonio HZJ 78 AZALAI II zerzura club # 52 azalai2@libero.it
|
Top
|
|
|
|
|