By Marco Innocenti
Originally Posted Monday, September 5, 2005
Pitture nascoste. Sito di ASGUER Marocco
Marco, Betty &Gaia, Agosto 2005, veicolo Toyota Hzj78 caoos@hotmail.com
In Marocco è forte la presenza di incisioni rupestri, se ne trovano in molte zone sia nel centro che nel sud marocchino. Eccezionali invece sono le pitture, più labili e poco resistenti alle intemperie nei millenni.
Uniche pitture rupestri finora conosciute in Marocco sono quelle del sito a sud di Msied. Grazie al WP fornitoci da un viaggiatore francese conosciuto in rete, tenteremo di raggiungere il sito.
Msied N28°00’52,8″ W10° 48’49,8″ è un villaggio a sud est di Tan Tan a circa 69km, vi si giunge tramite asfalto senza alcuna difficoltà, basta seguire la strada riportata sulla Michelin, a Tan ci sono i cartelli che indicano la strada per Msied.
Per raggiungere il sito bisogna superare non poche difficoltà. La pista inizia subito alla destra appena entrati nel paese, all’inizio è ben segnata da balise alte e bianche e ci sono parecchie tracce, seguire la pista che porta in direzione SE, si segue la pista per 30km. Da questo punto N27°46’57” W10°46’26,4″ bisogna proseguire dentro il oued Asguer Si percorre il oued per 20 km, il fondo è sabbioso, molti massi, poche tracce, ogni tanto qualche balise a segnare il percorso.
Il transito nel oued è obbligato, difficile dire dove è meglio passare se sul bordo ovest o est del oued stesso, noi da principio abbiamo seguito le poche e vecchie tracce, perse e ritrovate più volte, insomma i 20km più lunghi di tutta la vacanza…….
Arrivati a N27°50’27,7″ W10° 38’53,2″ non é piu’ possibile avanzare nel oued, sassi troppo grandi, inizia una folta vegetazione, quindi si rischia di compromettere il mezzo, eppure il sito è vicino a soli 2 km in linea d’aria. Cosi tentiamo di raggirare il oued prendendolo da nord raggirando una collina, N27°41’00” W10°38’46”. Al N27°51’40” W 10°38’41” giriamo a sinistra seguendo altre tracce che ci portano diritti al sito N22°51’0,5″ W 10°39’30,6″.

Questa è una caverna entro cui sono rappresentate diverse pitture in ocra/rosso, molto ben conservate. Il sito è stato scoperto casualmente nel 2001 e sembra che si l’unico caso di pittura rupestre in Marocco ritrovata sino ad ora.

Le pitture sono sulla volta della grotta al riparo della intemperie.
Elefanti, gazzelle, rinoceronti, antilopi, sono la prova che il clima, molti millenni fa, era diverso, rigoglioso, abbondante di vegetazione.

A differenza delle solite incisioni su pietra, qui notiamo raffigurata anche la presenza umana. Uomini stilizzati portanti un bastone arcuato.

Più avanti N 27°51’09,7″ W10° 39’26,6″ altra grotta al cui interno altre pitture raffiguranti animali ma anche persone. Dal sito è meglio tornare indietro sulle proprie tracce, noi abbiamo provato a proseguire tentando di fare un anello per ritornare a Msied, ma senza riuscirci, diversi oued sono ostruiti da frane.

Mettete in conto almeno 3ore da Msied per raggiungere il sito, molto caldo, ma le fatiche saranno ricompensate da una visione spettacolare.

Scarica le tracce in formato .plt
Scarica le foto satellitari .jpg