Sahara.it

Sahara.it

il sito dedicato al sahara, alle sue genti ed ai suoi viaggiatori

Resoconti di viaggio

Lapponia in motoslitta 2012, By Freeraid

– Posted in: Europa, Resoconti di viaggio

Oltre il Circolo Polare Artico, la calotta terrestre prende comunemente il nome de “IL GRANDE NORD”, in particolare qui ci troviamo in quella fetta di Lapponia finlandese dove vive l’unica popolazione indigena dell’Unione Europea(presente anche in Norvegia, Svezia e Russia) che qui ha il suo cuore culturale e politico. Il Grande Nord, un orizzonte bianco interrotto qua e la da boschi, villaggi e branchi di renne dove l’uomo scende a patti con una natura estrema che ne scandisce ritmi ed abitudini.
Dalla notte polare al sole di mezzanotte, le luci e i colori dell’ambiente gradualmente cambiano e dettano i modi e i tempi della vita Sámi. Nelle loro credenze sciamaniche, tutto è parte della natura e animato da spiriti come nel caso delle aurore boreali.

Ghana Benin – Dal regno degli Ashanti al regno del Dahomey di Luciano Pieri

– Posted in: Africa, Africa Occidentale, Cultura, Resoconti di viaggio, Storia, Usi e Costumi

Lo stato del Ghana si affaccia sul Golfo di Guinea e da qui ha inizio un grande viaggio che, attraversando il regno degli Ashanti, ci porta ad un altro grande regno, il Dahomey.
Era il 1482 ed i portoghesi arrivarono su queste coste e come primo logico atto, fondarono a picco sulla scogliera un castello, che sarebbe servito come base di appoggio per le loro navi, e lo intitolarono a San Giorgio da Mina.Questa denominazione, col passare degli anni, si contrasse fino a diventare l’attuale Elmina, nome terribile, evocatore di inumani commerci di schiavi, di soprusi orrendi che dimostrano dove la crudeltà dell’uomo può giungere.

Armenia – Crocevia tra l’oriente e l’occidente – testo e foto di Luciano Pieri

– Posted in: Asia, Resoconti di viaggio

Un ponte di ferro e legno sul fiume Aras collega l’Iran e l’Armenia e una riga bianca a metà delle due sponde demarca il confine. La guida iraniana ci saluta all’inizio del ponte che attraversiamo trascinandoci dietro i bagagli. Dal lato armeno ci accoglie un militare biondo e giovanissimo che controlla con interesse i nostri passaporti, particolarmente attratto da tanti visti a lui sconosciuti.Appagata la sua curiosità ci saluta: “dasvidania”, arrivederci, non è armeno ma uno dei duemila militari russi che nel 2004, epoca del viaggio, collaboravano con l’Armenia per il controllo dei confini con l’Iran, la Turchia e l’Azerbaijan.

Sultanato dell’Oman – Dove il deserto del Rub al-Kali nasconde la città di Ubar By Luciano Pieri

– Posted in: Asia, Cultura, Resoconti di viaggio, Storia

By Luciano Pieri Originally Posted Friday, April 20, 2012 SULTANATO DELL’OMAN – Dove il deserto del Rub al-Kali nasconde la città di Ubar Testo e foto di Luciano Pieri Mi portarono nel Sultanato dell’Oman due sogni da realizzare: percorrere almeno una piccola parte del grande Rub al-Kali e visitare gli scavi della misteriosa città di [...]

GILF KEBIR SIWA

– Posted in: Africa, Nord Africa, Resoconti di viaggio

By srex Originally Posted Wednesday, April 18, 2012   GILF KEBIR SIWA Febbraio 2012, si parte; la strada asfaltata, buona salvo alcuni brevi tratti, arriva fino a Bir Abu Minqar che si sta trasformando in un’oasi modernissima con impianti di irrigazione di tipo industriale, aumentando sicuramente la produzione agricola ma lasciando i livelli di occupazione [...]

Dal Pakistan alla Cina – Viaggio sul filo del tempo di Luciano Pieri

– Posted in: Asia, Resoconti di viaggio

“Signori imperadori, re e duci e tutte altre genti che volete sapere le diverse generazioni delle genti e le diversità delle regioni del mondo, leggete questo libro dove troverrete tutte le grandissime maraviglie e gran diversitadi delle genti di Erminia, di Persia, di Tarteria, d’India e di molte altre provincie………”
Così inizia “IL MILIONE” di messere Marco Polo, savio et nobile cittadino di Venigia, inquadrando subito uno dei rami della via che portava dal mare Mediterraneo al mitico Catai, l’odierna Cina, mercanti, ambasciatori e avventurieri. Di Vie della Seta ce n’erano diverse ai tempi di Marco Polo e venivano scelte dai viaggiatori a seconda della situazione politica corrente e dai pericoli che variavano nel tempo.

L’ALTRO SAHARA -TCHAD-L’ENNEDI (3^parte) – da FADA verso i laghi di OUINIANGA e il ritorno verso N’Djamena

– Posted in: Africa, Africa Centrale, Resoconti di viaggio

By adolfo Originally Posted Sunday, February 3, 2013   DA FADA verso i laghi di OUINIANGA e il ritorno verso N’Djamena     Fada- campo 73 km Per il Festival delle Culture Sahariane,primo evento in assoluto di promozione turistica nel comprensorio del B.E.T (Borkou,Ennedi Tibesti)è atteso un volo charter organizzato da Point Afrique in concomitanza [...]