By Massimo Grassi Originally Posted Tuesday, April 22, 2008 GRAN TOUR DELLE OASI E DEI CASTELLI – TUNISIA MAR 08 Questo viaggio è nato dopo una minuziosa ricerca dei luoghi più belli ed interessanti da visitare in Tunisia con la volontà di accostare al fuoristrada nel deserto, una conoscenza più dettagliata del territorio, gli [...]
…Eh sì…Qualcosa come 4 mesi di letture, notti passate a studiare mappe e cartine; poi ricerche, ore ed ore consumate a verificare coordinate di questo e quel viaggiatore, a confrontare itinerari, vagliare possibilità ed alternative di ogni percorso…Ed alla fine ci siamo, eccoci a poche ore dalla partenza di questa mia ennesima “immersione” nordafricana. Destinazione Mauritania. Piccolo gruppo (due sole auto, quattro persone, un cane, numeri perfetti…), niente guide ,accompagnatori, polizia turistica; nulla, solo noi ed il deserto mauro, con l’allettante visione di un lungo mese a nostra completa disposizione per goderci appieno questo Paese.
By Nadia e Francesco Originally Posted Wednesday, February 20, 2008 TANGERI – LOME’ 28 settembre – 31 ottobre Venerdì 28 settembre ritrovo a Genova al porto per l’imbarco sulla nave della CMN per Tangeri Sabato 29 settembre navigazione, la nave non è proprio il massimo ed il tempo scorre lentamente, ma riusciamo comunque a [...]
By landotto Originally Posted Thursday, February 7, 2008 LIBIA AGOSTO 2007: IN UN MARE DI DUNE Diario di viaggio 1° giorno partenza da Genova con GNV prevista per le ore 13, in pratica lasciamo la banchina alle ore15 senza un preciso motivo visto che il carico è terminato molto prima. Traversata tranquilla con un [...]
23.12.2007 Sbarco in Africa del Nord
Arrivo a Tunisi alle 7.30 con il traghetto partito da Salerno il 21 Dicembre a mezzanotte. Dogana abbastanza veloce, alle 10.30 visitiamo Cartagine e il teatro romano e poi decidiamo di andare a Kairouan a fare acquisti di tappeti. Il suk è bello ma non come Marrakech. Poi via per Gabes attraverso uliveti sconfinati. Alle 18:00 fa buio e decidiamo di accamparci nel porticciolo di Sakira a 60 km da Gabes. Alle 22.30 arriva la polizia e si mettono a ispezionare la macchina mentre dormiamo. Ci svegliamo mentre comunicano la targa con la radio. Dopo una chiacchierata tra Fabri con la testa fuori della tenda e il poliziotto 2 metri più in basso, tutto ok. Poi il gendarme resta a fare la guardia al campo fino al mattino, sorprendente.
Ci sono viaggi che ti fanno capire di essere fortunati, ma ti fanno capire anche che la ricchezza materiale non è nulla se non c’è dentro di noi quell’umanità, rispetto e amore per il prossimo!
Ero tornato da un viaggio ad Istanbul dopo aver attraversato tutti i Balcani a bordo della mia motocicletta e visto gli effetti devastanti della guerra dello scorso decennio, quando ho iniziato a pianificare il mio ritorno nel “continente nero”! Essendo ammalato di una malattia terribile, il “Mal d’Africa”, l’amore per quella terra unica, magnifica, indimenticabile aveva occupato la mia mente! In fase di organizzazione del viaggio, ho cercato di unire all’aspetto prettamente vacanziero del raid anche quello umanitario. Raggiungere il villaggio di Ngarigne (80 km a sud di Dakar) attraversando l’affascinante Marocco, l’infinito e misterioso Sahara Occidentale e la colorita savana senegalese in sella ad una moto naked (la mia Honda Hornet 900) per portare un piccolo aiuto ai bambini della scuola materna ed elementare del villaggio. Filippo Aghito si è unito alla grande avventura con la sua “Duna” (Yamaha Tenerè 600 abbastanza datata e con tanti chilometri alle spalle!)
Quello che vi apprestate a leggere non è un vero e proprio report di viaggio ma è un personale resoconto di ciò che ho provato attraversando un lembo di quest’immenso paese a 20 anni dalla fine della guerra civile. Non troverete punti gps, roadbook, né immagini di luoghi importanti. Per ragioni strettamente militari, al momento è ancora vietato entrare con le auto proprie e fotografare a meno che…, bè, qualcosa si riesce sempre a documentare!
Un breve reportage fotografico sulla Namibia, terra di grandi contrasti e altrettanto stupendi paesaggi. Una varietà di luoghi, persone, animali che forse non ha eguali in tutto il mondo.
Mentre sto scrivendo questi appunti del viaggio da noi effettuato nell’ottobre del 2004, leggo su sahara.it il bellissimo resoconto di Stefano Laberio che ha percorso gli stessi luoghi quasi in contemporanea con noi.
Comunque vado avanti, se non altro servirà a chi lo legge per avere la visione dei luoghi e e delle sensazioni da due prospettive diverse anche se gli occhi sono gli stessi, cioè di persone che amano in maniera viscerale il Sahara.
By Patrizia Messina e Edoardo Bauer Originally Posted Tuesday, September 4, 2007 EGITTO 2007 testo di Patrizia Messina, foto di Edoardo Bauer Sono centinaia o forse anche migliaia i racconti di viaggi nel deserto africano; come è possibile riuscire a raccontare questa avventura senza rischiare di diventare retorica e scivolare nei soliti luoghi comuni? E’ [...]
Ultimi Commenti